1.1a Da un’Economia di Prodotto a un’Economia delle Esperienze: Dalla materia prima ai servizi
Pagina di riferimento: PES: Principi Esperienziali
Esempi Operativi – Eatertainment:
Nel panorama contemporaneo, numerosi esercizi della ristorazione hanno trasformato l’atto del mangiare in un vero e proprio evento esperienziale. In questi casi, il cibo diventa solo uno degli elementi dell’esperienza complessiva, che include musica, scenografie immersive, interazione, narrazione e spettacolo. Questo fenomeno viene spesso definito con il termine “eatertainment”, fusione tra eat (mangiare) ed entertainment (divertimento).
Ecco alcuni esempi significativi:
Hard Rock Cafe: Catena internazionale che unisce cucina americana a un’ambientazione ispirata alla musica rock. La presenza di artisti famosi, musica dal vivo e design tematico trasformano la cena in un’esperienza culturale e musicale immersiva.
Hard Rock Cafe
- New York
- Amsterdam
- Roma
Rainforest Cafe
Ristorante a tema “foresta tropicale” in cui si cena circondati da animali animatronici, suoni naturali, effetti di temporale e vegetazione rigogliosa. L’ambiente simula un ecosistema naturale, stimolando i sensi in modo immersivo.
Planet Hollywood (Las Vegas)
Ristorante dedicato al cinema e all’intrattenimento hollywoodiano. I clienti mangiano circondati da oggetti di scena originali, costumi cinematografici e proiezioni di film cult, all’interno di una scenografia a tema.
Bubba Gump Shrimp Co.
Ispirato al film Forrest Gump, questo ristorante tematizza la sua offerta attorno al personaggio di Bubba e alla cultura americana del Sud. L’ambiente, i nomi dei piatti e il personale contribuiscono a mantenere viva la narrazione del film durante l’esperienza gastronomica.
Medieval Times – Caneva (Lago di Garda)
Ristorante-spettacolo in cui gli ospiti assistono a duelli tra cavalieri, tornei in stile medievale e scene teatrali, il tutto servendo un pasto in stile rustico in un’atmosfera d’altri tempi.
Medieval Times – Kissimmee (Florida, USA)
Versione americana del format Medieval Times, celebre per le sue produzioni ad alto budget. L’ambientazione e gli spettacoli seguono una sceneggiatura ben definita e coinvolgente, con grande impatto visivo ed emotivo.
Esempi Operativi – Shoppertainment
Quando l’intrattenimento viene applicato al mondo della vendita al dettaglio, si parla di shoppertainment, un termine che fonde shopping (acquisto) con entertainment (intrattenimento). In questo contesto, l’esperienza d’acquisto non è più un atto funzionale, ma diventa parte di un evento memorabile, capace di coinvolgere i sensi e le emozioni del cliente. Il punto vendita si trasforma in un palcoscenico dove il consumatore è protagonista.
Ecco alcuni esempi rilevanti:
Jordan’s Furniture (USA)
Catena di negozi di arredamento che ha rivoluzionato il concetto di showroom. In alcuni punti vendita, l’esperienza di acquisto include cinema IMAX, giostre, percorsi sospesi e ambientazioni tematiche. L’obiettivo è rendere la visita un evento familiare e divertente, superando la logica del semplice acquisto.
Niketown (varie sedi internazionali)
I flagship store del brand Nike, come quelli di New York, Londra o Tokyo, sono veri e propri spazi esperienziali. Oltre all’esposizione dei prodotti, i visitatori possono interagire con installazioni multimediali, simulatori sportivi e percorsi di storytelling sul marchio. Il design architettonico, l’illuminazione e la musica di sottofondo contribuiscono a creare un’atmosfera immersiva incentrata sull’attività fisica, l’energia e il lifestyle sportivo.
M&M’s World (New York, Londra, Las Vegas, Shanghai)
Store interattivi completamente dedicati al brand M&M’s. Oltre all’acquisto dei prodotti, i visitatori vivono un’esperienza visiva e sensoriale con luci colorate, giochi, mascotte animate e installazioni multimediali. I negozi sono progettati come parchi a tema del brand, ideali per famiglie e turisti.
Hamleys (Londra – Regent Street)
Non un semplice negozio di giocattoli, ma una vera e propria attrazione turistica. All’interno, dimostrazioni dal vivo, spettacoli di magia, animatori, musica e giochi rendono l’esperienza d’acquisto entusiasmante e memorabile per bambini e adulti.
https://youtu.be/sDajiBn60Lk?si=MPcBm_WrRFw2kJJC
Apple Store (sedi principali: New York 5th Avenue, Milano, San Francisco)
I flagship Apple non sono progettati solo per vendere tecnologia, ma per far vivere il brand. Workshop gratuiti, architettura scenografica, interazione diretta con i prodotti e ambienti essenziali ma sofisticati offrono una full immersion nel “mondo Apple”, combinando funzionalità ed estetica.
FAO Schwarz (New York)
Storico negozio di giocattoli reso celebre dal film Big, offre attrazioni come il pianoforte gigante su cui si può camminare suonando con i piedi, ambienti teatrali e postazioni di gioco, che rendono l’esperienza paragonabile a quella di un parco tematico.
https://youtu.be/3v1hYgdaCeY?si=29b6BfKvZEQELczf
Lego Store (Londra, Parigi, Dubai, New York, Milano)
Gli store LEGO offrono postazioni interattive, costruzioni monumentali in scala reale, pareti da costruzione libera e sistemi digitali per creare avatar LEGO personalizzati. La dimensione ludica viene potenziata dall’interazione creativa, stimolando tutte le fasce d’età.
House of Innovation – Nike (New York, Parigi, Shanghai)
Una versione avanzata di Niketown, include spazi modulari che si trasformano, personalizzazione in tempo reale dei prodotti (customization lab), esperienze immersive con realtà aumentata e ambienti scenografici da flagship.
https://youtu.be/TnpOAWsEh04?si=uqwHyLckDYUYG9GS
Per info: experience@centrostudihelios.it