Itinerari Esperienziali: Chi siamo
La prima piattaforma web che si occupa di “esperienze” a 360°
Come pronosticato da Pine e Gilmore nel 1999, stiamo assistendo ad un passaggio dall’economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione riguarda ormai non solo i settori storicamente legati al turismo (ricettività, ristorazione, artigianato artistico, eventi culturali, turismo esperienziale, culturale, museale ed ecomuseale, rurale e agriturismo), ma anche quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Questo comporta la necessità che le imprese (e i singoli professionisti), si preparino a quella che potremmo chiamare la Transizione Esperienziale che permetterà loro di mettere a disposizione i propri prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”.
Questa piattaforma nasce proprio per dare una risposta ai bisogni di chi opera nel settore esperienziale e a chi desidera avere le conoscenze per iniziare ad operarvi.
La piattaforma è divisa in diverse aree tematiche, di seguito le principali (Per approfondire si vedano le aree dedicate):
Area del Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale
Obiettivi del progetto:
- Promuovere e valorizzare la Cultura Esperienziale e della Qualità e favorire la transizione delle imprese e della società verso un’economia esperienziale (Transizione Esperienziale)
- Promuovere e valorizzare le competenze esperienziali in ambito turistico, culturale e commerciale
- Promuovere strumenti innovativi per la promozione, valorizzazione e tutela del Patrimonio Culturale
Per raggiungere tali obbiettivi sono stati attivate tre Missioni Strategiche a loro volte suddivise in diverse iniziative:
1) Diffusione delle Conoscenze
2) Campagna di Alfabetizzazione Esperienziale e Formazione Professionale
3) Standardizzazione, Valorizzazione e Promozione delle Competenze Esperienziali
Area: Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) (TM)
La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) attesta il possesso delle competenze ritenute fondamentali per operare nel settore delle Esperienze nel rispetto di quanto definito nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”.
La valutazione di tali competenze avviene sulla base di evidenze oggettive e nel rispetto del principio di imparzialità.
E’ possibile ottenere la Patente delle Esperienze in Base a formazione specifica e/o attestazione professionale rilasciata da Istituzioni e Associazioni professionali nazionali (in Italia da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali inserita nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico)
La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) è suddivisa in diversi livelli:
- Esperto in Alfabetizzazione Esperienziale (Primo Livello IEL): attesta il possesso delle competenze esperienziali essenziali
- Specialista delle Esperienze (Secondo Livello IEL): attesta il possesso delle competenze tematiche di base per operare come “Specialista delle Esperienze”
- Responsabile delle Esperienze (Terzo Livello IEL): attesta il possesso delle competenze necessarie per la figura professionale “Responsabile Esperienziale”
- Consulente Esperienziale (Quarto Livello IEL): attesta il possesso delle competenze necessarie per la figura professionale “Consulente delle Esperienziale”
- Regista di Esperienze (o Manager del Turismo Esperienziale) (Quinto Livello IEL): attesta il possesso delle competenze necessarie per la figura professionale “Regista di Esperienze (Manager del Turismo Esperienziale)”
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (Sesto Livello IEL): attesta il possesso delle competenze necessarie per la figura professionale “Interprete del Patrimonio Culturale”
- Formatore Esperienziale (Settimo Livello IEL): attesta il possesso delle competenze necessarie per svolgere attività di formazione in una qualsiasi delle materie necessarie per ottenere la Patente Internazionale delle Esperienze (IEL)
Area: Il Marchio di Qualità Esperienziale “QE” ®
L’area illustra il Marchio di Qualità Esperienziale ®, come ottenerlo e la sua importanza come funzione di Garanzia nei confronti dell’utenza
Area: Repertorio delle Competenze Esperienziali
Le nuove figure Professionali possono essere suddivise in funzione del tipo di approccio, conoscenze e competenze necessarie a svolgere la propria attività professionale. Per ogni professione è indicato il livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche:
- Approccio iniziale (competenze di base)
- Esperti in Alfabetizzazione Esperienziali: Figure in possesso delle competenze esperienziali essenziali per svolgere attività di supporto nei diversi settori di riferimento per cui sono possibili realizzare eventi a carattere esperienziale. Livello EQF: 3
- Approccio Prevalentemente Aziendale
-
- Specialisti delle Offerte Esperienziali (approccio aziendale): Figure che operano già nei propri settori di pertinenza, specializzati in Offerte Esperienziali per il loro specifico settore Livello EQF: 4
- Responsabile delle Esperienze (approccio aziendale): Figura operante, di norma all’interno dell’azienda che si occupa della corretta gestione delle Offerte Esperienziali di cui è responsabile. Livello EQF: 5
- Consulente per la Qualità Esperienziale (approccio orientato alle aziende): Figura operante di norma al di fuori dell’Azienda che si occupa di consulenza aziendale per la realizzazione di offerte esperienziali e l’ottenimento del Marchio di Qualità Esperienziale (®) Livello EQF: 6
-
- Approccio Prevalentemente rivolto al Patrimonio Culturale
-
- Manager del Turismo Esperienziale ed altre figure professionali (Livello EQF: 7)
-
- Approccio rivolto alla Formazione
-
- Formatore Esperienziale
- Formatore Junior: Livello EQF: 5
- Formatore Senior: Livello EQF: 6
- Formatore Expert: Livello EQF: 7
- Formatore Esperienziale
Area: Banche Dati Esperienziali
Vengono presentate le prime Banche Dati multimediali, integrate e con tecnologia Web 3.0 a cui è possibile chiedere di essere inseriti gratuitamente:
- Banca Dati Professionisti delle Esperienze: Contenente Professionisti che a vario titolo operano nel settore Esperienziale e dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation);
- Banca Dati dei Percorsi Formativi: Master, Corsi Professionalizzanti, corsi brevi di aggiornamento e tematici;
- Banca Dati delle Offerte Esperienziali: Offerte Esperienziali e di Interpretazione del Patrimonio Culturale nei diversi settori di pertinenza (Enogastronomia, Guest Experience, Escursioni, Visite Guidate, Artigianato Artistico, Eventi Culturali, ecc.);
- Banca Dati delle Organizzazioni: Enti, Associazioni, Istituti e Centri di Formazione, Imprese e altre Organizzazioni che a vario titolo operano nel settore delle Offerte Esperienziali e dell’Heritage Interpretation
Le aree principali
In Primo Piano
In Evidenza