Ecomuseo Valli Oglio e Chiese
Descrizione:
Le parti costitutive dell’Ecomuseo Valli Oglio Chiese sono il Patrimonio Diffuso sul territorio e il Centro di Documentazione, interconnessi con appositi percorsi tematici; itinerari storici, artistici, naturalistici ed economici.
- L’Ecomuseo ha come territorio di riferimento i seguenti comuni rivieraschi del fiume Oglio: Ostiano, Pessina Cremonese, Volongo, Fiesse, Isola Dovarese, Casalromano, Drizzona, Piadena, Canneto sull’Oglio, Acquanegra, Calvatone, Bozzolo e Marcaria ed il Parco Oglio Sud (vedi cartina località sotto)
- La sede legale è presso il Comune di Canneto sull’Oglio, che funge da capofila dei Comuni e degli Enti di promozione del territorio che hanno formalizzato la loro adesione, mentre la sede istituzionale si trova nel Centro di Documentazione dell’Ecomuseo.
- L’ente gestore dell’Ecomuseo e del Centro di Documentazione è L’Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese (A.E.M.O.C.) – ODV (Organizzazione di Volontariato non profit) che unitamente ai comuni aderenti e al Parco Oglio Sud si occupa della promozione e salvaguardia del patrimonio culturale territoriale, in tutte le sue componenti: storico-culturali, ambientali e produttive; caratteristiche che sono espressione dell’identità territoriale, finalità previste dalla Legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007. Per queste attività sono coinvolti una pluralità di soggetti pubblici, privati e associazioni locali, sensibili a tutte quelle iniziative che mirano a far conoscere il rapporto fra l’uomo e il territorio.
- Il Centro di Documentazione dell’Ecomuseo, situato al primo piano del Museo Civico in Piazza Gramsci n. 1 di Canneto sull’Oglio, con i sui percorsi tematici racconta il patrimonio culturale dell’ecomuseo, luogo nel quale si interpreta la storia del territorio e dei paesi nati lungo i fiumi Oglio e Chiese. La struttura raccoglie una componente importante dell’ingente patrimonio storico, antropologico, naturalistico ed economico di questa parte di pianura e per queste caratteristiche è considerato la “porta” dell’Ecomuseo Valli Oglio Chiese e centro visite del Parco Oglio Sud.
- Il Patrimonio diffuso sul territorio dell’Eecomuseo è costituito da molteplici elementi che possono essere intesi come le stazioni di un unico grande percorso di approfondimento dislocato sul territorio. A tale proposito sono state selezionate diverse tipologie di itinerari: itinerari storici e artistici, itinerari naturalistici e itinerari economici.
Fonte testo: https://www.ecomuseoogliochiese.it/la-struttura-dellecomuseo/
Anno di istituzione: 1992
Visite guidate: Su prenotazione
Servizi didattici: Sala proiezioni e archivio, sala conferenze e sala per laboratori, biblioteca e videoteca
Altri servizi: All’interno del Museo è presente un punto vendita di pubblicazioni e oggetti realizzati dai soci dell’AEMOC. In prossimità del museo, un percorso corredato da pannelli guida i visitatori lungo il Naviglio e il fiume Oglio.
Informazioni utili (info aggiornate sul sito isitituzionale)
Sito web: https://www.ecomuseoogliochiese.it/la-struttura-dellecomuseo/
Ulteriori fonti a cui fare riferimento: sito web dell’ecomuseo e volume: Ecomusei – Guida europea di Mairizio Maggi (in collaborazione con Ires e Regione Piemonte)
Foto: sito web del ecomuseo
PROGETTO CEIPEM: Centri di Esperienze di Interpretazione del Patrimonio, Ecomusei e Musei
Per informazioni dettagliate relative alle procedure di inserimento, modifica, cancellazione e classificazione delle strutture, si veda la pagina di riferimento:
Progetto CEIPEM: Centri di Esperienze di Interpretazione del Patrimonio, Ecomusei e Musei
2 Strada Cantonate, Acquanegra, LOMBARDIA 46011, ITALIA
Bozzolo, LOMBARDIA 46012, ITALIA
Bozzolo, LOMBARDIA 46012, ITALIA
17 Via Giuseppe Garibaldi, Calvatone, LOMBARDIA 26030, ITALIA
1A Via S.Apollonio, Casalromano, LOMBARDIA 46040, ITALIA
20 Via Antonio Gramsci, Fiesse, LOMBARDIA 25020, ITALIA
1 Piazza Giacomo Matteotti, Isola Dovarese, LOMBARDIA 26031, ITALIA
79 Via Francesco Crispi, Marcaria, LOMBARDIA 46010, ITALIA
67 Via Giuseppe Verdi, Ostiano, LOMBARDIA 26032, ITALIA
17 Via Monsignore Padovani, Pessina Cremonese, LOMBARDIA 26030, ITALIA
Piadena, LOMBARDIA 26034, ITALIA
2 Viale della Rimembranza, Volongo, LOMBARDIA 26030, ITALIA