MARCHIO QUALITY HERITAGE INTERPRETATION (QHI) Premessa Il Marchio “Quality Heritage Interpretation” rappresenta un’estensione del Marchio di Qualità Esperienziale ed è applicato alle esperienze legate prevalentemente al patrimonio culturale e ispirate ai principi dell’Heritage Interpretation. Si basa sui diciotto principi dell’Heritage Interpretation, i quali non solo includono, ma anche ampliano e approfondiscono i dieci principi esperienziali su cui si fonda il Marchio di Qualità Esperienziale, garantendo così un approccio più strutturato e una visione olistica dell’interpretazione culturale. L’obiettivo del Marchio “Quality Heritage Interpretation” non è soltanto quello di assicurare un’esperienza immersiva e multisensoriale, ma anche di guidare i partecipanti in un percorso di scoperta e rivelazione, permettendo loro di connettersi con il significato più autentico del patrimonio culturale. Questo marchio certifica non solo la qualità dell’esperienza, ma anche la capacità dell’offerta di trasmettere conoscenza, emozione e comprensione profonda, attraverso i principi dell’Heritage Interpretation. Per chi fosse interessato esclusivamente al Marchio di Qualità Esperienziale, è disponibile una pagina dedicata: Marchio di Qualità Esperienziale. 1. Descrizione L’iniziativa di concessione del Marchio è finalizzata a: 2. Principi Interpretativi e Applicazione del Marchio Dalla rivisitazione dei concetti introdotti dai “padri” dell’interpretazione – John Muir, Liberty Hyde Bailey, Enos A. Mills, Charles Matthias Goethe – e dei principi formulati da Freeman Tilden, Sam Ham, Larry Beck, Ted T. Cable e John A. Veverka, nascono i seguenti diciotto principi. Il Marchio è applicato alle esperienze interpretative che rispettano almeno 9 principi interpretativi tra cui necessariamente i principi prettamente esperienziali P1, P2, P3 e P7 e i Principi prettamente Interpretativi P11, P12, P13 e P14. Categorie di Marchio Il Marchio Quality Heritage Interpretation è applicabile alle seguenti Categorie di Esperienze Interpretative: Ulteriori categorie saranno inserite prossimamente, anche su indicazioni delle parti interessate. 3. Chi può richiedere il Marchio “Quality Heritage Interpretation” Possono ottenere il Marchio le esperienze turistiche, culturali e artistiche nonché le esperienze proposte dai Centri di Interpretazione del Patrimonio (CIP) e da tutte le strutture che realizzano progetti di valorizzazione, comprensione, promozione e tutela del Patrimonio Culturale materiale e Immateriale utilizzando un approccio basato sui principi dell’interpretazione. A titolo esemplificativo: 4. Procedura per l’ottenimento, il mantenimento ed il rinnovo del Marchio di Qualità Esperienziale Primo rilascio Mantenimento annuale Rinnovo triennale Differenze tra il Marchio di Qualità Esperienziale e il Marchio “Quality Heritage Interpretation” Il Marchio di Qualità Esperienziale si basa sui dieci principi esperienziali ed è applicabile a tutte le offerte che garantiscono un’esperienza coinvolgente e multisensoriale, indipendentemente dalla loro natura specifica. Il Marchio “Quality Heritage Interpretation” rappresenta un’estensione del primo, specificamente orientato alle esperienze legate al Patrimonio Culturale. Esso si fonda sui diciotto principi dell’Heritage Interpretation, che non solo includono, ma ampliano e approfondiscono i dieci principi esperienziali, garantendo un approccio più strutturato e una visione olistica dell’interpretazione culturale. La scelta tra il Marchio di Qualità Esperienziale (QE) e il Quality Heritage Interpretation (QHI) dipende dalla natura, dagli obiettivi e dal livello di profondità interpretativa dell’esperienza proposta. Se l’esperienza si basa su elementi culturali utilizzati come sfondo tematico o scenografico, e il suo scopo principale è quello di generare coinvolgimento sensoriale ed emotivo attraverso l’applicazione dei principi esperienziali (multisensorialità, estetica, partecipazione, intrattenimento, ecc.), allora l’identificazione più adatta è quella offerta dal Marchio di Qualità Esperienziale (QE). Al contrario, quando l’esperienza è concepita per educare, informare e promuovere una comprensione autentica, profonda e contestualizzata del patrimonio culturale, valorizzando contenuti, significati e connessioni interpretative, è preferibile adottare il Quality Heritage Interpretation (QHI). In sintesi: Marchio Quality Heritage Interpretation (QHI) (clicca per richiederlo) Per ulteriori informazioni e assistenza contattateci al numero 0932 229065 info@centrostudihelios.it
In Evidenza
Certificazione di Esperienze di Interpretazione del Patrimonio Culturale
Marchio di Certificazione Depositato (™)
Questo marchio non si limita a garantire la qualità immersiva dell’esperienza, ma certifica la capacità dell’offerta di guidare il pubblico in un percorso di scoperta, rivelazione e connessione significativa con il patrimonio, grazie all’applicazione strutturata dei principi dell’Heritage Interpretation.
Obiettivo prevalente dell’esperienza
Marchio consigliato
Emozionare e coinvolgere attraverso i sensi e l’estetica dell’esperienza
Qualità Esperienziale (QE)
Interpretare e far comprendere in profondità il patrimonio culturale
Quality Heritage Interpretation (QHI)