Partership e Collaborazioni Internazionali: Modello di proposta partnership  

Area di riferimento: Partnership del Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”

Premessa

Come pronosticato da Pine e Gilmore nel 1999, stiamo assistendo ad un passaggio dall’economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione, partita dal settore turistico, riguarda ormai qualsiasi settore compreso quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Questo comporta che sempre più aziende mettono a disposizione i propri prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”.  Ecco, quindi, l’esigenza di nuove professionalità e allo stesso tempo quella di afforzare, le professioni esistenti, al fine di meglio governare il cambiamento causato dalla emergente economia delle esperienze. Questo aspetto assume una importanza strategica nel settore turistico, culturale e dello spettacolo. 

L’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) è inserita nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale ai sensi della legge 4/2013, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE). AIPTOC in collaborazione con il Centro Studi Helios ha sviluppato. Il progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”: i cui obiettivi principali sono:  

    • Promuovere e valorizzare la Cultura Esperienziale e della Qualità e favorire la transizione delle imprese e della società verso un’economia esperienziale (Transizione Esperienziale)
    • Promuovere e valorizzare le competenze esperienziali in ambito tturistico, culturale, dello spettacolo e commerciale
    • Promuovere strumenti innovativi per la promozione, valorizzazione e tutela del Patrimonio Culturale

Iniziative proposte. 

Nell’ambito del progetto: “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”, AIPTOC ed il Centro Studi Helios,  hanno attivato una campagna rivolta a potenziali Partner e Collaboratori internazionali a cui vengono proposte le iniziative di seguito illustrate. AIPTOC si rende ovviamente disponibile per individuare sinergie di collaborazioni solo per alcune delle iniziative presentate o di altre iniziative previste dal progetto o, collaborare, su specifiche proposte dalle parti interessate.

Le iniziative possono variare in funzione della tipologia di partner:

      • Università ed Enti di Formazione
      • Organismi Nazionali
      • Singoli Professionisti

Partership Università ed Enti di Formazione

3) Standardizzazione, Valorizzazione e Promozione delle Competenze Esperienziali 

3.1) Standard delle Competenze Professionali 

I profili professionali delle figure professionali operanti nel settore delle esperienze sono stati definiti in conformità al progetto: Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”

Il progetto mira a definire un Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale, in linea e in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET), e allo schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica delle Professioni non regolamentate.

Al Quadro TAH-CF sono inoltre associati due standard di riferimento ad esso collegati:  

        • SP/TAH-CFStandard Professionale (SP) utilizzato per la costruzione o ridefinizione di profili professionali basati sul quadro TAH-CF e relativo alle professioni non regolamentate riferibile ai settori turistici, delle Arti e dello Spettacolo e del Patrimonio Culturale. Lo schema, almeno nelle linee di principio, può comunque essere utilizzato anche per altre professioni.
        • SF/TAH-CF: Standard Formativo (SF) utilizzato per la descrizione di percorsi formativi basati sul quadro TAH-CF ma che può essere utilizzato per qualsiasi percorso formativo relativo ad Apprendimenti Formali e Non Formali.

Il Quadro TAH-CF, nell’attuale versione, non è da considerarsi un punto di arrivo ma un punto di partenza che mira ad individuare un quadro condiviso tra i vari stakeholder della filiera turistica cultuale. L’auspicio è quindi che altri attori del settore intervengano in modo fattivo e collaborativo alla stesura delle prossime versioni. A tale proposito il progetto prevede il coinvolgimento di Studiosi, Associazioni, Enti Pubblici, Università e soggetti privati che desiderano contribuire al miglioramento degli schemi individuati.  I vostri contributi, sotto forma di idee, consigli e apporti scientifici forniti nel modo e nelle forme da voi stabilite, potrebbero essere di significativa importanza per correggere, integrare o migliorare i contenuti degli schemi che costituiscono il Progetto.

La proposta di collaborazione riguarda la possibilità di una collaborazione di AIPTOC con Università   mirante a migliorare i contenuti degli schemi riportanti le competenze associate ai profili professionali operanti in ambito esperienziale. E’, laddove lo si ritenga proficuo per le parti interessati, anche per le altre figure professionali non regolamentate operanti nel settore del Turismo, delle Arti, dello Spettacolo e del Patrimonio Culturale.

Di seguito alcuni link di approfondimento:

Repertorio delle Professioni Esperienziali 

Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale (TAH-CF)

3.5) Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) (TM)

La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) attesta il possesso delle competenze ritenute fondamentali per operare nel settore delle Esperienze nel rispetto di quanto definito nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”.   

È possibile ottenere la Patente delle Esperienze in base a formazione specifica e/o attestazione professionale rilasciata da Istituzioni e Associazioni professionali nazionali (in Italia da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali inserita nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico)

La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) è suddivisa in diversi livelli, tra questi:

        • Esperto in Alfabetizzazione Esperienziale: (Primo Livello IEL/3° Liv. EQF) 
        • Specialista delle Esperienze: (Secondo Livello IEL/4° Liv. EQF)
        • Responsabile delle Esperienze (Terzo Livello IEL/5° Liv. EQF) 
        • Consulente Esperienziale: (Quarto Livello IEL/ 6° Liv. EQF)
        • Regista di Esperienze (o Manager del Turismo Esperienziale): (Quinto Livello IEL/7 Liv. EQF
        • Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter): (Sesto Livello IEL/7 Liv. EQF)
        • Formatore Esperienziale (Settimo Livello IEL)  
          • Formatore Junior: Livello EQF: 5
          • Formatore Senior: Livello EQF: 6
          • Formatore Expert: Livello EQF: 7

Tutti gli iscritti alle Università, partner del progetto, potranno ottenere la Patente Internazionale delle Esperienze (IEL), laddove, durante la frequenza dei corsi, tirocini o altre attività compatibili, abbiano acquisito le competenze previste dai corrispondenti schemi SP/TAH-CF. 

AIPTOC si rende disponibile a fornire la documentazione didattica necessaria, affinché le scuole e Enti di Formazioni interessati, possano erogare la formazione necessaria in piena autonomia.

Di seguito il link di approfondimento: Patente Internazionale delle Esperienze (IEL)

 

Partership Organismi Internazionali

3.2) Attestazione delle Competenze

In Italia, per le professioni non regolamentate, è possibile ottenere Attestazione ai sensi di legge delle competenze ai sensi della legge 4/2013 che permette tra l’atro, di ottenere incarichi professionali nella Pubblica Amministrazione (DPCM 14/10/2021).  AIPTOC è alla ricerca di Organismi internazionali (Pubblici o privati), che, nel rispetto della normativa vigente nella propria nazione individuino un percorso di riconoscimento delle competenze simile o equivalente a quello adottato in Italia. 

L’attestazione delle competenze, laddove queste si riferiscono alle figure professionali operanti in ambito esperienziale potrà essere usata anche per il rilascio della Patente Internazionale delle Esperienze (IEL)

 

Singoli Professionisti

1) Diffusione delle Conoscenze:

1.2) Divulgazione volume sui Principi delle Esperienze: “Percorsi Esperienziali e Interpretazione del Patrimonio Culturale Vol. 1: Origini e Principi Teorici”

È messo a disposizione gratuitamente, per l’intera collettività il seguente libro: Percorsi Esperienziali e Interpretazione del Patrimonio Culturale Vol. 1: Origini e Principi Teorici

La presentazione del libro è descritta al seguente indirizzo web: https://www.aiptoc.it/percorsi-esperienziali-e-interpretazione-del-patrimonio-culturale-vol-1-origini-e-principi-teorici/

 È possibile scaricare il libro dal sito di ACCADEMIA.EDU:

 https://www.academia.edu/90719323/Percorsi_Esperienziali_e_Interpretazione_del_Patrimonio_Culturale_Vol_1_Origini_e_Principi_Teorici

Nota: In attesa della traduzione nelle principali lingue di interesse, si mette a disposizione per la collettività, il testo del volume, in formato web, nelle diverse lingue. Per accedere al volume nella vostra lingua accedetre al volume nella wersione web in italiano e selezionate la lingua tra quelle disponibili.

Percorsi Esperienziali e Interpretazione del Patrimonio Culturale: Vol. 1: Origini e Principi Teorici (Versione online con traduzione automatica neurale)

 

2) Campagna di Alfabetizzazione Esperienziale e Formazione Professionale

2.1) Programma di Alfabetizzazione Esperienziale:

Formazione di “Alfabetizzazione Esperienziale” gratuita

      • SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore online)
      • SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore online)

Di seguito i link con le informazioni sui singoli corsi.

      • SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore online)

       https://www.itinerariesperienziali.it/introduzione-ai-percorsi-esperienziali-25-ore/

      • SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore online)

       https://www.itinerariesperienziali.it/principi-di-interpretazione-del-patrimonio-culturale-heritage-interpretation-30-ore/

Tali corsi sono fruibili gratuitamente da tutti i soci AIPTOC e nei casi previsti, da altri partecipanti debitamente autorizzati.  In questo caso per la frequenza del corso basta una semplice richiesta via mail a info@aiptoc.it  e la registrazione nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it.

Per un numero limitato di richieste (max 20 iscrizioni al mese per ogni corso), possono richiede liberamente l’accesso gratuito a tali corsi anche in non soci AIPTOC. Per effettuare la richiesta è necessario inviare una mail a info@centrostudihelios.it indicando il corso desiderato e una breve descrizione dei motivi per cui si richiede l’accesso al corso.

2.2) Programma di Formazione Professionale:

Una delle nuove figure professionali individuate all’interno del progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale” è il Consulente per la Qualità Esperienziale, i cui requisiti in termini di competenze, sono definite dal seguente schema SP/TAH-CF/PST32:

Consulente per la Qualità Esperienziale (PST32): Requisiti

Il Consulente per la Qualità Esperienziale è una figura professionale, ad alto contenuto Specialistico, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di:

        • Analisi dei servizi erogati e del contesto di riferimento
        • Valutazione dell’applicabilità dei Fattori di Qualità Esperienziale
        • Trasformazione dei servizi in Offerte esperienziali
        • Documentazione delle Offerte Esperienziali
        • Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali 
        • Miglioramento della Qualità delle Offerte Esperienziali 

Il Consulente per la Qualità Esperienziale svolge di norma le attività in qualità di Esperto/Consulente nei diversi settori di riferimento

          • S1: Settore Ricettività (Guest Experience)
          • S2: Settore Ristorazione (Dinner Experience)
          • S3: Settore Artigianato Artistico e del Made in Italy
          • S4: Settore Eventi Culturali
          • S5: Settore Turismo Rurale e Agriturismo
          • S6: Settore della Distribuzione Commerciale (Marketing Esperienziale)
          • S7: Settore Servizi alla Persona (Wellness Experience)
          • S8: Settore Servizi Escursionistici (Hiking Experience)
          • S9: Settore Visite Guidate (Experience Tour)
          • S10: Settore Turismo Religioso
          • S11: Settore Turismo Balneare
          • S12: Settore Turismo Lento (Slow Tourism)
          • S13: Settore Turismo Sportivo
          • S14: Settore Turismo delle Arti e dello Spettacolo (Entertainment and Show Experience)
          • S15: Settore Turismo Congressuale
          • S16: Settore Museale ed Ecomuseale
          • S17: Settore Turismo Culturale (Cultural Heritage Experience)
          • S18: Settore “Pacchetti Turistici” (Travel Experience)

Il Centro Studi Helios è alla ricerca di consulenti per la Qualità Esperienziale in Italia e a livello Internazionale. 

Il Centro Studi Helios si rende disponibile ad effettuare gratuitamente la formazione necessaria per acquisire le competenze necessarie a svolgere l’attività di Consulente per la Qualità Esperienziale.  I Consulenti e i professionisti interessati possono inviare il proprio curriculum a marchioqe@centrostudihelios.it 

 

Per conoscere l’Associazione e i progetti attivati si veda il sito istituzionale dell’Associazione: www.aiptoc.it

Per ulteriori chiarimenti o approfondimenti – Tel. 0932-1847122, 0932 229065, 339 145 9460 – mail: experience@centrostudihelios.it 

Laddove possa essere di interesse di seguito il link con tutte le iniziative previste dal progetto:

Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”

 

In Evidenza