Atlante delle Esperienze di Eccellenza: Descrizione
Cos’è l’Atlante delle Esperienze di Eccellenza
L’Atlante delle Esperienze di Eccellenza è una raccolta curata e selezionata, tratta dalla più ampia Banca Dati delle Esperienze, che rappresenta un punto di riferimento per l’eccellenza nel settore del turismo esperienziale e dell’interpretazione del patrimonio culturale.
All’interno dell’Atlante sono incluse esperienze caratterizzate da un elevato livello di coinvolgimento sensoriale ed emotivo, elementi considerati fondamentali per generare un impatto significativo sul visitatore. Per quelle esperienze progettate con finalità educative e interpretative – ovvero volte a favorire la comprensione autentica e profonda del patrimonio culturale – viene considerato anche il coinvolgimento comunicativo, legato alla capacità dell’esperienza di trasmettere contenuti, significati e connessioni in modo chiaro, suggestivo e coerente con i principi dell’Heritage Interpretation.
Un approccio oggettivo e misurabile alla valutazione
La selezione delle esperienze si basa su una valutazione strutturata, imparziale e fondata su criteri oggettivi, applicando principi e indicatori misurabili che derivano dal sistema di valutazione della qualità esperienziale e interpretativa. I parametri utilizzati non si limitano a impressioni soggettive, ma si fondano su fattori qualitativi codificati come il coinvolgimento multisensoriale, la partecipazione attiva, la coerenza tematica, il grado di immersione e l’efficacia comunicativa. Questo approccio garantisce una selezione equa e trasparente. L’Atlante si configura così non solo come una vetrina dell’eccellenza, ma anche come uno strumento di valutazione e orientamento per per tutte le parti interessate.
I Diversi Ambiti di riferimento
L’Atlante delle Esperienze di Eccellenza raccoglie proposte provenienti da una vasta gamma di ambiti, tra cui: enogastronomia, guest experience, escursioni, visite guidate, artigianato artistico, eventi culturali, musei, ecomusei e centri di interpretazione del patrimonio culturale. A questi si aggiungono molte altre tipologie di esperienze che si distinguono per qualità, autenticità e impatto sul visitatore.
L’inserimento nell’Atlante è gratuito e avviene a cura della redazione sulla base di criteri di selezione trasparenti e condivisi. È possibile segnalare un’esperienza di eccellenza inviando una proposta all’indirizzo email: experience@centrostudihelios.it.
I Criteri di selezione
I criteri adottati per l’inserimento nell’Atlante delle Esperienze di Eccellenza coincidono con quelli previsti per il conferimento dei marchi di certificazione “Marchio di Qualità Esperienziale” e “Quality Heritage Interpretation”.
- Il Marchio di Qualità Esperienziale si fonda sui dieci principi esperienziali ed è applicabile a tutte le offerte che garantiscono un’esperienza autentica, coinvolgente e multisensoriale, indipendentemente dalla loro specifica tipologia.
- Il Marchio “Quality Heritage Interpretation” rappresenta un’estensione del primo ed è specificamente rivolto alle esperienze legate al patrimonio culturale. Si basa su diciotto principi propri dell’Heritage Interpretation, che non solo includono i dieci principi esperienziali, ma li ampliano e approfondiscono, offrendo un approccio più articolato, sistemico e coerente con una visione olistica dell’interpretazione culturale.
È importante sottolineare che non è necessario possedere il marchio di certificazione per essere inclusi nell’Atlante: è sufficiente che l’esperienza rispetti i requisiti qualitativi previsti per il suo ottenimento.
Tutte le esperienze, indipendentemente dal livello di conformità ai criteri dell’Atlante, possono comunque richiedere l’inserimento nella Banca Dati delle Esperienze, dalla quale l’Atlante rappresenta una selezione qualificata.
Di seguito i diciotto Principi esperienziali e interpretativi. I primi dieci principi (P1.. P10) sono la componente prettamente esperienziale, i successivi otto principi (P11.. P18) costituiscono la componente interpretativa.
Possono essere inseriti nell’Atlante delle Esperienze di Eccellenza:
- Esperienze a prevalente carattere esperienziale, che rispettano almeno 6 dei principi esperienziali, includendo obbligatoriamente i seguenti requisiti: P1, P3 e P7. Le esperienze classificabili anche come esperienze culturali devono includere anche il principio: P2.
- Esperienze interpretative che rispettano almeno 9 principi interpretativi, includendo obbligatoriamente: i principi prettamente esperienziali: P1, P2, P3 e P7 e i principi prettamente interpretativi: P11, P12, P13 e P14
Principi esperienziali e interpretativi.
- P1. Approccio Multisensoriale: L’esperienza attiva in modo integrato più sensi (vista, udito, tatto, olfatto, gusto) per ampliare la percezione e potenziare il coinvolgimento?
- P2. Approccio Culturale: L’esperienza valorizza identità, valori, tradizioni o espressioni culturali, creando connessioni significative e stimolando empatia e rispetto?
- P3. Unicità: L’esperienza interpretativa può essere considerata irripetibile, capace di lasciare un’impronta unica nella memoria emotiva dei partecipanti?
- P4. Approccio Relazionale: L’esperienza favorisce relazioni autentiche tra partecipanti, interpreti e patrimonio rafforzando il coinvolgimento emotivo e la partecipazione attiva?
- P5. Partecipazione Diretta: L’esperienza coinvolge i partecipanti in attività esperienziali e concrete consentendo loro di utilizzare attivamente i sensi, rafforzando la presenza consapevole e favorendo il coinvolgimento?
- P6. Apprendimento Esperienziale: L’esperienza integra momenti di scoperta personale, stimola emozioni legate alla curiosità e alla crescita interiore?
- P7. Approccio Tematico: E’ presente un tema centrale chiaro e coerente che agisce come filo conduttore, orchestrando gli stimoli sensoriali in un’esperienza unitaria e significativa?
- P8. Approccio Estetico; La cura estetica dell’ambiente – nella scelta di colori, forme, materiali, suoni e profumi – rafforza l’armonia sensoriale e contribuisce a creare ambienti evocativi capaci di intensificare l’interpretazione?
- P9. Intrattenimento: L’’esperienza include momenti ludici o di intrattenimento significativo potenzia il coinvolgimento emotivo, rendendo l’esperienza più piacevole, accessibile e partecipata?
- P10. Immersione: L’esperienza riesce a creare ambienti o situazioni capaci di avvolgere il partecipante, ridurre le distrazioni e generare una sensazione di piena presenza e coinvolgimento attraverso la sinergia dei sensi?
- P11. Rivelazione: La comunicazione interpretativa svela i significati nascosti del patrimonio, trasformando l’esperienza in una scoperta personale che arricchisce il visitatore?
- P12. Provocazione: L’interpretazione stimola la curiosità attraverso domande, spunti riflessivi e narrazioni che spingano il partecipante a riflettere e a esplorare nuovi punti di vista?
- P3. Approccio Sistemico: Ogni elemento dell’esperienza, dall’ambiente alla presentazione dei piatti, è integrato in una narrazione coerente, creando un ecosistema comunicativo che valorizzi il legame tra patrimonio, partecipanti e contesto scenografico?
- P14. Approccio su Misura: La comunicazione è calibrata sulle caratteristiche del pubblico, rispettandone esperienze, sensibilità e aspettative, per costruire un’esperienza intima e personalizzata?
- P15. Approccio Creativo: E’ presente l’uso di tecniche narrative innovative, come storytelling esperienziale, teatralizzazione, elementi multimediali o interattivi, che rende l’interpretazione più coinvolgente, dinamica e memorabile?
- P16. Interpretazione Fondata sui Fatti: La credibilità dell’esperienza interpretativa è garantita da informazioni accurate, verificate e contestualizzate, che supportano la narrazione senza appiattirla in un elenco di dati?
- P17. Semplicità e Coerenza Comunicativa: Il linguaggio utilizzato è chiaro, accessibile e coerente con il tema della cena e con l’universo culturale che si intende evocare?
Accedi all’ Atlante delle Esperienze di Eccellenza
Accedi alla Banca Dati delle Esperienze
Per informazioni experience@centrostudihelios.it Te. 0932 229065
In Evidenza