Percorsi Formativi Corsi Base e Tematici BAS15: Corso Base di Ecomuseologia (20 ore) SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore) SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore) SPE102:Progettazione Offerte Esperienziali (24 ore) SPE103: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali (30 ore) Progettazione e Realizzazioni Offerte Esperienziali nel settore degli Eventi Culturali (20 ore) Progettazione e Realizzazioni Offerte Esperienziali nel settore Ricettivo (20 ore) Progettazione e Realizzazioni Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Rurale e dell’Agriturismo (20 ore) Progettazione e Realizzazioni Offerte Esperienziali nel settore Enogastronomico (20 ore) Corsi con Attestazione Professionalizzante ai sensi della Legge 4/2013 TAS85: Educatore ecomuseale (600 ore) TAS84 Operatore Ecomuseale (340 ore) TAS35: Ecomuseologo: Coordinatore ecomuseale (Direttore ecomuseale)/Esperto in percorsi ecomuseali (800 ore) TAS81: Corso di Alfabetizzazione Esperienziale (80 ore) TAS82: Specialista delle Esperienze (160 ore) TAS83: Responsabile delle Esperienze (240 ore) TAS60: Consulente per il Turismo Esperienziale (Consulente Esperienziale) (300 ore) TAS50: Responsabile delle Esperienze (con specializzazione nel settore della Ristorazione) (240 ore) TAS51: Responsabile delle Esperienze (con specializzazione nel settore dell’Artigianato Artistico) (240 ore) Responsabile delle Esperienze (con specializzazione nel settore degli Eventi Culturali) (240 ore) Responsabile delle Esperienze con specializzazione nei settori del Turismo Rurale e Agrituristico (240 ore) Manager del Turismo Enogastronomico con Specializzazione in Offerte Esperienziali (800 ore) TAS5: Manager del Turismo Esperienziale (Regista di Esperienze) (600 ore) TAS54: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (800 ore) Post Views: 343