Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”
Obiettivi del progetto:
- Promuovere e valorizzare la Cultura Esperienziale e della Qualità e favorire la transizione delle imprese e della società verso un’economia esperienziale (Transizione Esperienziale)
- Promuovere e valorizzare le competenze esperienziali in ambito turistico, culturale e commerciale
- Promuovere strumenti innovativi per la promozione, valorizzazione e tutela del Patrimonio Culturale
Per raggiungere tali obbiettivi sono stati attivate tre Missioni Strategiche a loro volte suddivise in diverse iniziative:
- 1) Diffusione delle Conoscenze: Realizzazione di strumenti per facilitare la diffusione dei concetti e delle metodologie per la realizzazione delle Esperienze in ambito turistico, culturale e commerciale
- 1.1) Il Web delle Conoscenze: Realizzazione di aree web di approfondimento con articoli, schede di approfondimento e linee guida fruibili gratuitamente.
-
- Speciale “Verso una Economia delle Esperienze”: rivolto alle Imprese Turistiche, Culturali e Commerciali
- Speciale “Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)”: rivolto agli Interpreti del Patrimonio Culturale
-
- 1.2) Divulgazione volume sui Principi delle Esperienze: Messa a disposizione gratuita della collettività del volume “Percorsi Esperienziali e Interpretazione del Patrimonio Culturale Vol. 1: Origini e Principi Teorici”
- 1.1) Il Web delle Conoscenze: Realizzazione di aree web di approfondimento con articoli, schede di approfondimento e linee guida fruibili gratuitamente.
- 2) Campagna di Alfabetizzazione Esperienziale e Formazione Professionale
- 2.1) Programma di Alfabetizzazione Esperienziale: Questa iniziativa comprende la possibilità, nei casi previsti, di effettuare richiesta di fruizione gratuita per i seguenti corsi tematici:
-
- SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore online)
- SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore online)
- SPE102: Progettazione Offerte Esperienziali (24 ore online)
- SPE103: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali (30 ore online)
-
- 2.2) Programma di Formazione Professionale: Agevolazioni per la frequenza di percorsi formativi professionalizzanti (tra parentesi il livello EQF “Quadro Europeo delle qualificazioni”)
-
- Esperto in Alfabetizzazione Esperienziale (3° Liv. EQF)
- Specialista delle Esperienze (4° Liv. EQF)
- Responsabile delle Esperienze (5° Liv. EQF)
- Consulente Esperienziale (6° Liv. EQF)
- Regista di Esperienze (o Manager del Turismo Esperienziale) (7° Liv. EQF)
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (7° Liv. EQF)
-
- 2.1) Programma di Alfabetizzazione Esperienziale: Questa iniziativa comprende la possibilità, nei casi previsti, di effettuare richiesta di fruizione gratuita per i seguenti corsi tematici:
- 3) Standardizzazione, Valorizzazione e Promozione delle Competenze Esperienziali
- 3.1) Standard delle Competenze Professionali: Istituzione di schemi contenenti le competenze dei professionisti esperienziali in linea agli standard europei EQF ed ECVET
- 3.2) Riconoscimento delle Competenze: Attestazione ai sensi di legge delle competenze delle figure esperienziali interessate (Attestazione di Qualità e Qualificazione ai sensi della legge 4/2013 che permette tra l’atro di ottenere incarichi professionali nella Pubblica Amministrazione (DPCM 14/10/2021)
- 3.3) Realizzazione delle Banche Dati Esperienziali: Sono state realizzate le prime Banche Dati multimediali, integrate e con tecnologia Web 3.0 a cui è possibile chiedere di essere inseriti gratuitamente:
-
- Banca Dati Professionisti delle Esperienze
- Banca Dati dei Percorsi Formativi
- Banca Dati delle Offerte Esperienziali
- Banca Dati delle Organizzazioni
-
- 3.4) Marchio di Qualità Esperienziale ®: Istituzione del Marchio di Qualità Esperienziale “QE” che assume l’importante funzione di Garanzia nei confronti dell’utenza in quanto attesta la capacità di realizzare offerte esperienziale di qualità.
- 3.5) Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) (TM): Istituzione della Patente Internazionale delle Esperienze (PIE) che attesta il possesso delle competenze esperienziali necessarie per operare nel settore delle Esperienze.
Tutte le Imprese, Associazioni di Categorie e parti interessate al progetto possono chiedere ulteriori informazioni sui singoli aspetti e valutare la propria partecipazione come partner: info@aiptoc.it
Di seguito ulteriori approfondimenti sulle singole iniziative
Aree di Approfondimento
Formazione in Evidenza
Corsi Base
Corsi con Attestazione Professionalizzante ai sensi della Legge 4/2013