Repertorio delle Competenze e delle Attività Esperienziali
Competenze Esperienziali
Come pronosticato da Pine e Gilmore nel 1999, stiamo assistendo ad un passaggio dall’economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione, partita dal settore turistico, riguarda ormai qualsiasi settore compreso quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Questo comporta che sempre più aziende mettono a disposizione i propri prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”. Ecco, quindi, l’esigenza di nuove professionalità per governare il cambiamento causato dalla emergente economia delle esperienze.
Le nuove figure Professionali possono essere suddivise in funzione del tipo di approccio e competenze necessarie a svolgere la propria attività professionale. Per ogni professione è indicato il livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche):
- Approccio iniziale (competenze di base)
- Addetto alle Esperienze (Alfabetizzazione Esperienziale): Figura in possesso delle competenze esperienziali essenziali che svolge attività di supporto nei diversi settori di riferimento per cui sono possibili realizzare eventi a carattere esperienziale. Livello EQF: 3
- Approccio Prevalentemente Aziendale
-
- Specialisti delle Offerte Esperienziali (approccio aziendale): Figura che opera già nel proprio settore di pertinenza, specializzata in Offerte Esperienziali. Livello EQF: 4
- Responsabile delle Esperienze (approccio aziendale): Figura operante, di norma all’interno dell’azienda che si occupa della corretta gestione delle Offerte Esperienziali di cui è responsabile in tutti i suoi aspetti (operativi e gestionali). Livello EQF: 5
- Consulente per la Qualità Esperienziale (approccio orientato alle aziende): Figura operante di norma al di fuori dell’Azienda che si occupa di consulenza aziendale per la realizzazione di offerte esperienziali e l’ottenimento del Marchio di Qualità Esperienziale (®) Livello EQF: 6
-
- Approccio Prevalentemente rivolto al Patrimonio Culturale
-
- Manager del Turismo Esperienziale (Livello EQF: 7)
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (Livello EQF: 7)
-
- Approccio rivolto alla Formazione
-
- Formatore Esperienziale
- Formatore Junior: Livello EQF: 5
- Formatore Senior: Livello EQF: 6
- Formatore Expert: Livello EQF: 7
- Formatore Esperienziale
Attività Esperienziali
Attività prevalentemente a carattere commerciale (COMM)
- Wellness Experience: Esperienze legate al Benessere psico fisico
- Experiential Marketing (Marketing Commerciale): Negozi, Shop Center, Eat & Drink, ecc.
- Attività a carattere congressuale
Attività prevalentemente a carattere culturale (CULT)
- Cultural Heritage Experience
- Heritage Visit (Visite Culturali) : Esperienze legate alla conoscenza delle Identità locali: tradizioni locali, strumenti e processi lavorativi storici, feste religiose e folklore locale, sagre paesane, prodotti tipici, ecc.
- Heritage Interpretation : Esperienze di Interpretazione del Patrimonio Culturale
- Mostre Immersive: Esperienze legate a Mostre ed Allestimenti a carattere immersivo
- Esperienze museali e/o ecomuseali: Esperienze legate a specifiche attività museali e/o ecomuseali
- Eventi Celebrativi: Eventi e manifestazioni legati ai luoghi della memoria, ad eventi storici ma anche carnevali, riti e tradizioni
- Esperienze del Sapere e dei Mestieri: Esperienze di partecipazione diretta nei Processi Produttivi
- Attività culturali: Presentazioni di libri eventi culturali che prevedono momenti di poesia, racconto, intrattenimento culturale, ecc.
- Hiking Experience: Esperienze Escursionistiche: turismo naturalistico, cicloturismo, turismo equestre, turismo fluviale, turismo subacqueo, ecc.
- Esperienze di Pescaturismo e Ittiturismo: Esperienze legate alla pescaturismo ed all’ittiturismo
Attività a forte connotazione mista (la loro classificazione va definita volta per volta in base al contesto)
- Guest Experience: Esperienze legate al settore ricettivo
- Dinner Experience: Possono avere varie sotto tipologie, ad esempio, se collegate ad attività d’Intrattenimento o Spettacolo vengono chiamati “Dinner Show”
- Entertainment and Show Experience: offerte ludiche nei diversi settori del turismo e del tempo libero
- Travel Experience (in genere pacchetti turistici)
- Sport Experience: Esperienze legate ad attività sportive: Attività dove gli ospiti partecipano in modo attivo praticando essi stessi sport
- Esperienze Didattiche e Formative: Tipiche di attività formative basate sul concetto di apprendimento esperienziale
Di seguito alcune Competenze Professionali e relative Specializzazioni, il possesso di tali competenze permette l’accesso all’ Elenco dei Professionisti Esperienziali (EPE) e permette rilascio della Patente Internazionale delle Esperienze (PIE)riconosciuti dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.
Competenze Professionali
Professionisti delle Esperienze
Competenze Tematiche di Base
Singole competenze tematiche
In Evidenza