Consulente Esperienziale: Requisiti
Tratto dallo schema SP/TAH-CF/PST32 Ver. 1.1
4. Descrizione
Il Consulente Esperienziale è una figura professionale, ad alto contenuto Specialistico, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di:
- Analisi dei servizi erogati e del contesto di riferimento
- Valutazione dell’applicabilità dei Fattori di Qualità Esperienziale
- Trasformazione dei servizi in Offerte esperienziali
- Documentazione delle Offerte Esperienziali
- Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali
- Miglioramento della Qualità delle Offerte Esperienziali
Il Consulente Esperienziale svolge di norma le attività in qualità di Esperto/Consulente nei diversi settori di riferimento.
In base al tipo di approfondimento delle conoscenze può operare nelle seguenti aree specialistiche:
- Area turistica: Consulente per il Turismo Esperienziale
- Area commerciale: Consulente per il Marketing Esperienziale
Il Consulente Esperienziale svolge di norma le attività in qualità di Esperto/Consulente nei diversi settori di riferimento
- S1: Settore Ricettività (Guest Experience)
- S2: Settore Ristorazione (Dinner Experience)
- S3: Settore Artigianato Artistico e del Made in Italy
- S4: Settore Eventi Culturali
- S5: Settore Turismo Rurale e Agriturismo
- S6: Settore della Distribuzione Commerciale (Marketing Esperienziale)
- S7: Settore Servizi alla Persona (Wellness Experience)
- S8: Settore Servizi Escursionistici (Hiking Experience)
- S9: Settore Visite Guidate (Experience Tour)
- S10: Settore Turismo Religioso
- S11: Settore Turismo Balneare
- S12: Settore Turismo Lento (Slow Tourism)
- S13: Settore Turismo Sportivo
- S14: Settore Turismo delle Arti e dello Spettacolo (Entertainment and Show Experience)
- S15: Settore Turismo Congressuale
- S16: Settore Museale ed Ecomuseale
- S17: Settore Turismo Culturale (Cultural Heritage Experience)
- S18: Settore “Pacchetti Turistici” (Travel Experience)
- S19: Settore Pescaturismo
- S20: Settore Ittiturismo
- S21: Settore Turismo delle Radici (conosciuto anche come Turismo delle Origini o di Ritorno)
- S22: Settore Turismo Open Air (comprende il segmento glamping)
Altri settori potranno aggiungersi nelle prossime versioni dello schema
Note:
- È considerato Consulente Esperienziale il professionista che ha la preparazione per svolgere le attività associate ad almeno uno dei settori indicato.
- Le diverse specializzazioni non sono da considerarsi distinte in senso assoluto o incompatibili tra di loro, in quanto si diversificano unicamente per alcuni aspetti operativi e settoriali.
- Un Consulente Esperienziale opera in una o più delle aree indicate.
- Si presuppone che le varie figure specialistiche abbiano una adeguata conoscenza del settore in cui intendono operare
Nota: In virtu delle competenze possedute nell’ambito della propria attività professionale, rientrano, tra i consulenti Esperienziali, con specializzazione nel proprio ambito di riferimento, anche le seguenti figure professionali
- Regista di Esperienze (Manager del Turismo Esperienziale)
- Responsabile degli Eventi
- Interprete del Patrimonio Culturale
5. Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
6. Compiti e attività specifiche
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze.
Compiti fondamentali e attività specifiche per tutti i profili specialistici
- T1: Analizzare il Contesto di riferimento
- T2: Valutare l’applicazione dei Fattori di Qualità Esperienziale e trasformare i servizi in Offerte Esperienziali
- T3: Documentare Le Offerte Esperienziali
- T4: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali
8. Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione di Responsabile degli Eventi Esperienziali si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
Requisiti di accesso alla figura professionale
- Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento nella qualità di Consulente per la Qualità Esperienziale
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla competenza in oggetto
Oppure
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno tre anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento nella qualità di Consulente Esperienziale
Oppure
- Almeno 5 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento nella qualità di Consulente Esperienziale
Sono inoltre riconosciuti come Consulenti Esperienziali i seguenti professionisti purché inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE
- Manager del Turismo Esperienziale (Regista di Esperienze)
- Interprete del Patrimonio Culturale
Per il dettaglio delle conoscenze a abilità previste per questa figura professionale e per i settori di riferimento si veda lo schema: Schema SP/TAH-CF/PST32
Ricerche correlate sulle Banche Dati Esperienziali (BDE)
Percorsi formativi che rilasciano la competenza professionale in oggetto: Corsi PST32
Professionisti in possesso della competenza professionale in oggetto: Professionisti PST32
Formazione in Evidenza
Corsi Base
Corsi tematici sulla Progettazione delle Esperienze
Corsi con Attestazione Professionalizzante ai sensi della Legge 4/2013