Ultimi Inserimenti Partnership Internazionale di natura commerciale Partnership Internazionale di natura Scientifico /Culturale Partenariato Commerciale Partenariato Scientifico/Culturale Scuole ed Enti di Formazione private: Partership TAS85: Educatore ecomuseale (600 ore) TAS84 Operatore Ecomuseale (340 ore) TAS35: Ecomuseologo: Coordinatore ecomuseale (Direttore ecomuseale)/Esperto in percorsi ecomuseali (800 ore) BAS15: Corso Base di Ecomuseologia (20 ore) Educatore Ecomuseale (SP/TAH-CF/PPC12/P3) Ecomuseologo (SP/TAH-CF/PPC12) Operatore Ecomuseale (SP/TAH-CF/PPC12/P4) Operatore Ecomuseale (PPC12/P3): Requisiti Educatore Ecomuseale (PPC12/P3): Requisiti Strumenti e Risorse: L’Atlante del Patrimonio Culturale Immateriale Museo ed Ecomuseo a confronto alla luce della definizione ICOM del 2022 Per una nuova definizione di ecomuseo: l’ecomuseo interpretativo Ecomusei e Interpretazione del Patrimonio Culturale Linee Guida per l’applicazione dei requisiti previsti dallo Schema QCEIP CEIPO: Centri di Esperienze di Interpretazione del Patrimonio Online Ecomuseologo (PPC12): Requisiti Experiential Marketing (Marketing Commerciale) Archivio Mondiale Centri di Esperienze di Interpretazione del Patrimonio (CEIP) Archivio Mondiale degli Ecomusei Bibliografia Percorsi Esperienziali e Interpretazione del Patrimonio Culturale: Vol. 1 Cap. 5: La Professione di Interprete Cap. 4: Qualità Esperienziale e Interpretativa Cap. 3: I Principi dell’Interpretazione integrati Cap. 2: Interpretazione del Patrimonio Culturale Cap. 1: Percorsi Esperienziali TAS81: Corso di Alfabetizzazione Esperienziale (80 ore) Comuni Partnership Percorsi Esperienziali e Interpretazione del Patrimonio Culturale Vol. 1: Origini e Principi Teorici Seleziona la Lingua TAS82: Specialista delle Esperienze (160 ore) OTA (Online Travel Agency) Associazioni e Organismi di Promozione Turistica Tour Operator Associazioni Professionali e di Categoria Partership Scuole Pubbliche Università e Istituzioni AFAM Partership Partnership Progetto Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale TAS83: Responsabile delle Esperienze (240 ore) Campagna di Alfabetizzazione Esperienziale e Formazione Professionale Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: Abilità Le 4 Dimensioni delle Competenze Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: Conoscenze Standard Formativo SF/TAH-CF Standard Professionale SP/TAH-CF Addetto alle Esperienze (PST33): Requisiti Specialista delle Esperienze (PST34): Requisiti Addetto alle Esperienze (PST33): Requisiti Specialista delle Esperienze (PST34): Requisiti Responsabile delle Esperienze (PST1): Requisiti Speciale “Verso una Economia delle Esperienze” Speciale Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) Principi di Percorsi Esperienziali (CTS47): Requisiti Patente Internazionale delle Esperienze (IEL): Competenze Banca Dati Offerte Esperienziali Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)(CTS8): Requisiti Responsabile delle Esperienze (PST1): Requisiti Patente Internazionale delle Esperienze: Attestazione Competenze Regolamento Rilascio Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) Progettazione Offerte Esperienziali (CTS46): Requisiti Consulente Esperienziale (PST32): Requisiti Richiesta Rilascio Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) Manager del Turismo Esperienziale (Regista di Esperienze) (PTUMN3): Requisiti Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali (CTS57): Requisiti Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (PPC14): Requisiti Elementi del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale (CTB36): Requisiti Banca Dati Percorsi Formativi Experiential Marketing (Esperienze Commerciali) Esperienze nel settore dell’Artigianato Artistico Hiking Experience Entertainment and Show Experience Wellness Experience Guest Experience Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale” Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore) Responsabile delle Esperienze con Specializzazione nel Settore del Turismo Congressuale Responsabile delle Esperienze con Specializzazione nel Settore del Turismo delle Arti e dello Spettacolo Responsabile delle Esperienze con Specializzazione nel Settore del Turismo Sportivo Responsabile delle Esperienze con Specializzazione nel Settore del Turismo Lento Responsabile delle Esperienze con Specializzazione nel Settore del Turismo Balneare Responsabile delle Esperienze con Specializzazione nel Settore del Turismo Religioso Responsabile delle Esperienze con Specializzazione nel Settore della Distribuzione Commerciale (Marketing Esperienziale) Regolamento inserimento Elenco dei Professionisti Esperienziali Richiesta inserimento Elenco dei Professionisti Esperienziali Elenco dei Professionisti Esperienziali (EPE) prova Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Congressuale Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Sportivo Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Lento (Slow Tourism) Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Balneare Specialista in Offerte Esperienziali nel settore Commerciale (Marketing Esperienziale) Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo delle Arti e dello Spettacolo Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Religioso Specialista in Offerte Esperienziali nel settore delle Visite Guidate Specialista in Offerte Esperienziali nel settore Servizi alla Persona e del Benessere Specialista in Offerte Esperienziali nel settore ricettivo (Guest Experience) Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Rurale e Agrituristico Specialista in Offerte Esperienziali nel settore degli Eventi Culturali Specialista in Offerte Esperienziali nel settore dell’Artigianato Artistico Specialista in Offerte Esperienziali nel settore enogastronomico Specialista in Offerte Esperienziali nel settore escursionistico TAS60: Consulente per il Turismo Esperienziale (Consulente Esperienziale) (300 ore) Chi siamo SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore) SPE102:Progettazione Offerte Esperienziali (24 ore) SPE103: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali (30 ore) Consulente Esperienziale (PST32) Relazione esperienziale Richiesta concessione uso del Marchio di Qualità Esperienziale (QE o QEE) Regolamento per la concessione e l’uso del Marchio di Qualità Esperienziale (QE o QEE) Richiesta concessione uso del Marchio di Qualità Esperienziale (QE o QEE) I Principi dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale Cultural Heritage Experience Origini del concetto di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) I “Padri” del concetto di Interpretazione Post Views: 304