Il Marchio di Qualità Esperienziale “QE”
Marchio registrato (®)
Descrizione
Il Marchio di Qualità attesta il rispetto dei requisiti di Qualità Esperienziale misurata attraverso specifici indicatori di qualità esperienziale
Funzione del Marchio
Il marchio assume l’importante funzione di Certificazione di Garanzia di Qualità nei confronti dell’utenza in quanto attesta la capacità di realizzare offerte esperienziale di qualità.
Chi può richiedere il Marchio di Qualità Esperienziale
Tutte le organizzazioni che offrono prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”: ciò riguarda ormai non solo i settori storicamente legati al turismo (ricettività, ristorazione, artigianato artistico, eventi culturali, turismo culturale, museale ed ecomuseale, esperienziale, rurale e agriturismo) ma anche quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Possono richiedere il Marchio anche singoli professionisti che erogano servizi esperienziali.
Requisiti di Qualità Esperienziale
I requisiti sono misurati attraverso la lista di riscontro realizzata da AIPTOC – Associazione italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali, in collaborazione con il Centro Studi Helios. La lista di riscontro indica i 40 indicatori previsti dallo Standard VQE “valutazione della Qualità Esperienziale basata sulla misurazione di indicatori suddivisi su cinque aree specifiche:
- Contesto dell’organizzazione
- Pianificazione e progettazione
- Attività Operative: Fattori di Qualità
- Attività Operative: Messa in Scena
- Valutazione e miglioramento
Tale metodologia di autovalutazione è messa a disposizione di tutte le organizzazioni che desiderano misurare la propria capacità organizzativa nella erogazione di offerte esperienziali nonché il tipo di esperienza offerta.
Ogni organizzazione può decidere liberamente quali indicatori adottare, per le Organizzazioni che desiderano ottenere il Marchio di Qualità Esperienziale che attesti la loro capacità organizzativa di erogare Offerte esperienziali di Qualità sono indicati gli indicatori obbligatori (O) e raccomandati (R).
I requisiti legati ai fattori di qualità esperienziali sono invece indicati con (FE). La loro obbligatorietà o meno dipende dal tipo di Marchio di Qualità che si vuole ottenere
I requisiti sono indicati nella pagina: La metodologia VQE per la valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali di una Organizzazionea cui si rimanda per i dettagli. Di seguito unicamente i 10 requisiti legati ai fattori di qualità esperienziali:
- FE1: Approccio Multisensoriale: Il percorso esperienziale prevede attività di tipo multisensoriale (coinvolgimento dei sensi: vista, udito, tatto, olfatto e laddove possibile, gusto)?
- FE2: Approccio Culturale: Il percorso esperienziale permette di approfondire la conoscenza di elementi di identità locale?
- FE3: Unicità: il percorso esperienziale presenta caratteristiche di unicità?
- FE4: Approccio relazionale: il percorso esperienziale è basato sulle relazioni umane?
- FE5: Partecipazione diretta: il percorso esperienziale prevedere la partecipazione diretta dell’ospite ad alcune attività?
- FE6: Apprendimento esperienziale: il percorso esperienziale prevedere una fase di apprendimento attraverso la partecipazione diretta dell’ospite ad alcune attività?
- FE7: Approccio tematico: ogni percorso esperienziale è costruito a partire da un tema che lo caratterizza e che ne costituisce il filo conduttore
- FE8: Approccio estetico: l’approccio estetico, è uno degli elementi, assieme a quello della partecipazione diretta, alla base del concetto di “immersione”. Gli eventi che costituiscono “la messa in scena dell’esperienza” devono essere progettati in modo da dare importanza a tutti gli aspetti che possano influire sull’estetica: l’atmosfera, il senso del bello, il luogo scelto per l’esperienza, la trama (sceneggiatura) che deve essere coerente con il tema scelto ed il luogo individuato.
- FE9: Intrattenimento: il percorso esperienziale dovrebbe anche prevedere dei momenti di intrattenimento che arricchiscono e rendono piacevole l’esperienza.
- FE10: Immersione: Immersione: Il principio di immersione è in realtà, la diretta conseguenza dell’applicazione dei principi di partecipazione diretta in un contesto multisensoriale e di approccio estetico. Tecniche immersive possono essere implementate per creare un ambiente scenico che aumenti il livello immersivo all’interno del percorso esperienziale.
Classificazione delle Offerte Esperienziali
- Esperienze: eventi memorabili che coinvolgono gli individui sul piano personale
- Esperienze Culturali: Esperienze che permettono di approfondire la conoscenza di elementi di identità locali
Per ognuna di esse esistono poi diversi livelli di esperienza
Esperienze (a carattere prevalentemente commerciali)
- Esperienza: “È una esperienza multisensoriale, che presenta caratteristiche di unicità”
- Esperienza Autentica: “Esperienza multisensoriale, unica, tematica, basata sulle relazioni umane e che prevede la partecipazione diretta degli ospiti nelle attività che costituiscono l’esperienza”
- Esperienza Piena (o di Eccellenza):“È una esperienza multisensoriale, unica, tematica, estetica, immersiva e di intrattenimento, basata sulle relazioni umane e che prevede la partecipazione diretta degli ospiti nelle attività che costituiscono l’esperienza”
Esperienze Culturali
- Esperienza Culturale: “È una esperienza multisensoriale, che presenta caratteristiche di unicità e che permette di approfondire la conoscenza di elementi di identità locali”
- Esperienza Culturale Autentica: “È una esperienza multisensoriale, unica, tematica, basata sulle relazioni umane, che permette la comprensione di elementi di identità locale attraverso la partecipazione diretta degli ospiti nelle attività che costituiscono l’esperienza”
- Esperienza Culturale Piena (o Esperienza Culturale di Eccellenza):“È una esperienza multisensoriale, unica, tematica, estetica, immersiva e di intrattenimento, basata sulle relazioni umane, che permette la comprensione di elementi di identità locale attraverso la partecipazione diretta degli ospiti nelle attività che costituiscono l’esperienza”
Tipologia di esperienze e requisiti applicati
- Esperienze
- Esperienza: Requisiti FE1, FE3
- Esperienza Autentica: Requisiti FE1, FE3, FE4, FE5, FE7
- Esperienza Piena: Requisiti FE1, FE3, FE4, FE5, FE7, FE8, FE9, FE10
- Esperienze Culturali
- Esperienza Culturale: Requisiti FE1, FE2, FE3
- Esperienza Culturale Requisiti FE1, FE2, FE3, FE4, FE5, FE6, FE7
- Esperienza Culturale Piena: Requisiti FE1, FE2, FE3, FE4, FE5, FE6, FE7, FE8, FE9, FE10
Procedura per l’ottenimento, il mantenimento ed il rinnovo del Marchio di Qualità Esperienziale
Primo rilascio
- Richiesta del Marchio di Qualità Esperienziale
- Valutazione di merito
- Rilascio del Marchio del Marchio di Qualità Esperienziale
Mantenimento annuale
Invio di una dichiarazione relativa al mantenimento dei requisiti valutati in sede di primo rilascio
Rinnovo triennale
Valutazione della Relazione Esperienziale aggiornata e rinnovo Marchio
Tipologia di Marchio
Il Marchio Qualità Esperienziale (QE) è applicato alle seguenti esperienze
- Esperienza Autentica: (applicazione dei seguenti requisiti: FE1, FE3, FE4, FE5, FE7)
- Esperienza Culturale Autentica: (applicazione dei seguenti requisiti: FE1, FE2, FE3, FE4, FE5, FE6, e FE7)
Il Marchio di Qualità Esperienziale d’Eccellenza viene applicato alle seguenti esperienze
- Esperienza Piena (di Eccellenza): (applicazione dei seguenti requisiti: FE1, FE3, FE4, FE5, FE7, FE8, FE9, FE10)
- Esperienza Culturale Piena (di Eccellenza): (applicazione dei seguenti requisiti: FE1, FE2, FE3, FE4, FE5, FE6, FE7, FE8, FE9, FE10
Nota 1: Un elenco non esaustivo di tipologie di Esperienze in fondo a questa pagina
Nota 2: Vi invitiamo ad approfondire i concetti di cultura esperienziale, nonché degli aspetti legati alla realizzazione e valutazione delle offerte esperienziali, attraverso l’area web: Speciale “Verso un Economia delle Esperienze”
***
Elenco non esaustivo di eventi esperienziali. Spesso non esiste un confine netto tra eventi commerciali ed eventi culturali in quanto spesso gli eventi sono caratterizzati da una coesistenza in misura variabile delle due componenti: culturali e commerciale. Pertanto, i singoli eventi potranno, in alcuni casi, avere la doppia classificazione: COMM/CULT
Eventi prevalentemente a carattere commerciale (COMM)
- Wellness Experience: Esperienze legate al Benessere psico fisico, tipiche dei centri termali, SPA, centri benessere o di attività a stretto contatto con la natura e soprattutto di tipo immersivo
- Experiential Marketing (Marketing Commerciale): Offerte esperienziali legate alla vendita di prodotti e servizi (Negozi, Shop Center, Eat & Drink, ecc.)
- Eventi a carattere congressuale
Eventi prevalentemente a carattere culturale (CULT)
- Cultural Heritage Experience
- Heritage Visit (Visite Culturali (Esperienze legate alla conoscenza delle Identità locali): tradizioni locali, strumenti e processi lavorativi storici, feste religiose e folklore locale, sagre paesane, prodotti tipici, ecc.
- Heritage Interpretation : Esperienze di Interpretazione del Patrimonio Culturale: naturalistico, demoetnoantropologico, storico-artistico, archeologico).
- Mostre Immersive: Esperienze legate a Mostre ed Allestimenti a carattere immersivo
- Esperienze ecomuseali: Esperienze legate a specifiche attività museali e/o ecomuseali
- Eventi Celebrativi: Eventi e manifestazioni legati ai luoghi della memoria, ad eventi storici ma anche carnevali, riti e tradizioni
- Esperienze del Sapere e dei Mestieri: Esperienze di partecipazione diretta nei Processi Produttivi: simulazioni di antichi mestieri, realizzazione di prodotti artigianali, partecipazione diretta alla realizzazione di prodotti enogastronomici o a fasi produttive.
- Storytelling: Racconto ed eventuale messa in scena di eventi storici, personaggi storici o della letteratura, o attività legate alle produzioni storiche, ecc.
- Eventi culturali: presentazioni di libri eventi culturali che prevedono momenti di poesia, racconto, intrattenimento culturale, ecc.
- Hiking Experience: Esperienze Escursionistiche: escursioni legate al turismo d’avventura (turismo naturalistico, cicloturismo, turismo equestre, turismo fluviale, turismo subacqueo, ecc.)
Nota: Le Esperienze Escursionistiche, per alcuni aspetti potrebbero comunque rientrare all’interno del “Cultural Heritage Experience)
Eventi a forte connotazione mista (la loro classificazione va definita volta per volta in base al contesto e spesso rientrano nelle due tipologie: COMM e CULT
- Guest Experience: Esperienze legate al settore ricettivo (Alberghi, Villaggi Turistici, Accoglienza Turistica in dimore storiche, B&B, ecc.)
- Dinner Experience: Esperienze Enogastronomiche (Dinner Experience), possono avere varie sotto tipologie, ad esempio, se collegate ad attività d’Intrattenimento o Spettacolo vengono chiamati “Dinner Show”
- Entertainment and Show Experience: offerte ludiche nei diversi settori del turismo e del tempo libero che possono comportare anche partecipazione attiva (specialmente le attività di intrattenimento) degli spettatori o anche una connotazione culturale (specialmente nello spettacolo)
- Travel Experience (in genere pacchetti turistici)
- Sport Experience: Esperienze legate ad attività sportive: Attività dove gli ospiti partecipano in modo attivo praticando essi stessi sport (pesca, bici, sci, tiro con l’arco, corsa, attività di orienteering, attività con canoa/kayak, arti marziali, ecc)
- Esperienze Didattiche e Formative: Tipiche di attività formative basate sul concetto di apprendimento esperienziale
Forme miste: alcuni eventi esperienziali possono essere la conseguenza di un’unione di più tipologie esperienziali: è il caso, come abbiamo visto, delle esperienze denominate “Dinner Swow” in cui si vedono attività enogastronomiche collegate ad attività dello Spettacolo o di Intrattenimento.
In Evidenza