Speciale “Turismo e Marketing Esperienziale”
A cura di Ignazio Caloggero

Area web di approfondimento del progetto: Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”

Come pronosticato da Pine e Gilmore nel 1999, stiamo assistendo ad un passaggio dall’economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione riguarda ormai non solo i settori storicamente legati al turismo (ricettività, ristorazione, artigianato artistico, eventi culturali, turismo culturale, museale ed ecomuseale, esperienziale, rurale e agriturismo), ma anche quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Questo comporta la necessità che le imprese (e i singoli professionisti), si preparino a quella che potremmo chiamare la Transizione Esperienziale che permetterà loro di mettere a disposizione i propri prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”. Di seguito una serie di iniziative, schede tecniche e articoli di approfondimento.

Comunicato: Nell’ambito del Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”, il corso SPE200, dedicato ai “Fondamenti e Pratiche del Turismo Esperienziale”, è, al momento, disponibile gratuitamente.

 

 

Iniziative in Ambito Esperienziale

Schede sui Principi Esperienziali 

Schede sulle Attività Esperienziali (Repertorio Attività Esperienziali) 

Ulteriori articoli e Schede di Approfondimento

In Evidenza