PATENTE INTERNAZIONALE DELLE ESPERIENZE (IEL) Area di riferimento: Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”. Premessa Così come in passato è sorta l’esigenza di certificare le competenze informatiche attraverso la Patente del Computer, oggi – in un mondo che si muove sempre più verso un’economia delle esperienze – emerge con forza la necessità di attestare le proprie competenze nel campo delle esperienze. La risposta a questa nuova esigenza si chiama Patente Internazionale delle Esperienze, uno strumento innovativo per chi desidera operare con consapevolezza, qualità e riconoscimento nel settore esperienziale. Descrizione La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) attesta il possesso delle competenze ritenute fondamentali per operare nel settore delle Esperienze e dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale nel rispetto di quanto definito nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”. La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) è suddivisa in sette livelli: Le competenze previste Procedura per l’ottenimento ed il rinnovo Scadenza e Rinnovo La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) di primo livello non ha scadenze. Al fine di garantire che le persone qualificate continuino a possedere le conoscenze e le competenze richieste, le Patenti dal secondo al settimo livello scadono dopo tre anni dalla data di emissione. Il rinnovo triennale, quando previsto, prevede la valutazione della documentazione attestante il mantenimento dei requisiti di conoscenza e competenza. “Competenze Professionali IEL: Requisiti” Dal II° al IV° livello, le conoscenze richieste devono includere anche quelle previste dai livelli precedenti. Per i dettagli si veda : Conoscenze previste per La Patente Internazionale delle Esperienze
In Evidenza
International Experience Licence
(Marchio Europeo Registrato) ®
Contenuti formativi
Dal V° al VII° livello, invece, le conoscenze sono specificamente correlate alla figura professionale di riferimento
La valutazione di tali competenze avviene sulla base di criteri oggettivi e nel rispetto del principio di imparzialità. È possibile ottenere la Patente delle Esperienze attraverso formazione specifica, attestazione professionale rilasciata da istituzioni e associazioni professionali nazionali riconosciute, oppure mediante esperienza professionale o artistica, secondo quanto indicato nelle schede “Competenze Professionali IEL: Requisiti”.
Un elenco aggiornato degli Enti e Scuole di Formazione, delle Istituzioni e delle Associazioni professionali nazionali riconosciute, con i relativi percorsi formativi, è consultabile alla seguente pagina web: Percorsi Formativi Riconosciuti per la Patente Internazionale delle Esperienze.