Elenco dei Professionisti Esperienziali (EPE)
Obiettivi dell’Elenco dei Professionisti Esperienziali (EPE)
L’elenco dei Professionisti Esperienziali (EPE) mira a una maggiore riconoscibilità e valorizzazione delle competenze in ambito esperienziale e interpretativo. Con l’inserimento nell’elenco il professionista può dimostrare il possesso delle conoscenze e competenze necessarie, in quanto la valutazione per tale inserimento avviene sulla base di evidenze oggettive e nel rispetto del principio di imparzialità. L’accesso è possibile in base alla formazione specifica e/o comprovata esperienza lavorativa, professionale o artistica nei settori di pertinenza.
L’elenco EPE è riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.
Nota: Tale elenco è in sostanza un sottoinsieme del più ampio elenco EPTAS (Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo), pertanto l’inserimento in EPE comporta anche l’inserimento in EPTAS
Contenuti dell’elenco dei Professionisti Esperienziali (EPE)
L’elenco contiene l’elenco delle figure in possesso di competenze nei settori presi a riferimento ed è suddiviso in due settori: Competenze Professionali (CP) Competenze Tematiche (CT):
Competenze Professionali (Professioni) (CP)
- EPE-CP: Contiene l’elenco dei professionisti che posseggono conoscenze specifiche e competenze acquisite anche a seguito di esperienza lavorativa, professionale o artistica, eventualmente anche a carattere formativo (FT).
Competenze Tematiche (CT)
- EPE-CT: Elenco Professionisti con competenze tematiche o di base che potrebbero essere utilizzate in ambito esperienziale (sostanzialmente si tratta di esperti in singole materie)
I Vantaggi dell’elenco EPE
- Maggiore riconoscibilità e valorizzazione delle competenze in ambito esperienziale
- Presenza dei requisiti per il riconoscimento ai sensi di legge (Legge 4/2013 e DPCM 14/10/2021 pubblicato nella GU 268 del 10/11/2021) che permette tra l’altro di ottenere incarichi professionali nelle amministrazioni pubbliche
- Inserimento nella prima Banca Dati Multimediale Esperienziale “Professionisti delle Esperienze”
Le competenze professionali e tematiche sono quelle indicate nel Repertorio delle Competenze Esperienziali e Interpretative. Un professionista può possedere più competenze professionali o tematiche
Scheda Richiesta inserimento nell’elenco dei Professionisti Esperienziali (EPE)
Le Professioni inserite nell’elenco:
- Professioni con Approccio Prevalentemente Aziendale
-
-
- Specialista delle Offerte Esperienziali (approccio aziendale): Professionista che opera già nei propri settori di pertinenza, specializzato in Offerte Esperienziali
- Responsabile delle Esperienze (approccio aziendale): Figura operante all’interno dell’azienda che si occupa della corretta gestione delle Offerte Esperienziali. (Figura obbligatoria per le strutture che desiderano ottenere il Marchio di Qualità Esperienziale (®)
- Consulente per la Qualità Esperienziale (approccio orientato alle aziende): Figura operante di norma al di fuori dell’Azienda che si occupa di consulenza aziendale per la realizzazione di offerte esperienziali e l’ottenimento del Marchio di Qualità Esperienziale (®)
-
- Professioni con Approccio Prevalentemente rivolto al Patrimonio Culturale
-
- Manager del Turismo Esperienziale, Heritage Interpreter ed altre figure professionali affini
-
Per ogni professione, le competenze per accedere ad EPE sono valutate in base a quanto specificato nella scheda professionale indicata nel Repertorio delle Competenze Esperienziali e Interpretative
In Evidenza