Regolamento Inserimento Banche Dati Esperienziali

Versione 1.0 – Valido dal 20/01/2023

1) Banche Dati per cui è applicabile il presente regolamento   

  1. Banca Dati Professionisti delle Esperienze: Contenente Professionisti che a vario titolo operano nel settore Esperienziale e dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation);
  2. Banca Dati dei Percorsi Formativi: Master, Corsi Professionalizzanti, corsi brevi di aggiornamento e tematici;
  3. Banca Dati delle Offerte Esperienziali: Offerte Esperienziali e di Interpretazioni nei diversi settori di pertinenza (Enogastronomia, Guest Experience, Escursioni, Visite Guidate, Artigianato Artistico, Eventi Culturali, ecc.);

 

2) Richiesta di inserimento nelle Banche Dati e insindacabilità della valutazione

È possibile richiedere l’inserimento in una delle Banche Dati indicate al punto 1 del Regolamento.

Il Centro Studi Helios si riserva il diritto di annullare o negare l’inserimento nelle Banche Dati. 

3) Durata inserimento in Banca Dati   

Al momento non è previsto nessun termine di scadenza, Il Centro Studi Helios si riserva di inserire in futuro eventuali scadenze ed eventuali modalità di rinnovo.

4) Contenuti Schede Web   

Le informazioni da inserire nelle schede fornite dal richiedente, devono essere veritiere e inserite sotto la propria responsabilità. Le informazioni non dovranno violare nessuna normativa in materia di Copyright o costituire elementi che possono portare a violazioni normative di qualunque genere o violazione di diritti altrui.   Il Centro Studi Helios si riserva di valutare il contenuto inserito ed eventualmente rimuovere, parte delle informazioni o l’intera scheda web, laddove ravvisi che tali contenuti violino o possano violare normative e diritti altrui.

5) Rimozione   

I richiedenti possono chiedere in qualsiasi momento la rimozione della propria scheda inviando una mail a redazione@itinerariesperienziali.it

6) Gratuità dell’inserimento nelle Banche Dati 

L’inserimento nelle Banche Dati è gratuito e può essere svolto in modo autonomo. Solo per chi desidera essere assistito per il primo inserimento o il mantenimento/aggiornamento delle informazioni nelle schede web della Banca Dati è previsto un costo del servizio che va richiesto a parte.

7) Specificità Banche Dati 

7.1 Criteri di inserimento nella Banca Dati Professionisti delle Esperienze 

Esistono due livelli crescenti di classificazione delle competenze possedute:

      • I° Livello (competenza dichiarata): Tutti i Professionisti che dichiarano di operare nel settore Esperienziale. Tale livello non permette l’inserimento nella Banca Dati. 
      • II° Livello (competenza riconosciuta): Professionisti le cui competenze tematiche rientrano tra le competenze possedute da professionisti riconosciuti in base ad una normativa di legge (DPCM del 14/10/2021 pubblicato nella GU 268 del 10/11/2021) o dal Possesso della Patente Internazionale delle Esperienze (IEL)
          • a) Professionisti iscritti in un Albo, collegio o ordine professionale;
          • b) Professionisti con Attestazione ai sensi della Legge 4/2013;
          • c) Professionisti in possesso di una certificazione UNI
          • d) Professionisti in possesso della Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) 
          • e) Professionisti le cui competenze tematiche sono state ottenute a seguito di percorsi formativi riconosciuti ai fini del rilascio della Patente Internazionale delle Esperienze (IEL)  

Potranno essere inseriti nella Banca Dati Esperienziale solo i professionisti con competenza riconosciuta. 

In Evidenza