Operatore Ecomuseale: Requisiti
Tratto dallo schema TAECF: SP/TAH-CF/PPC12/P4 (Versione 1.0)
4. Descrizione
L’Operatore ecomuseale è una figura professionale che possiede competenze per svolgere attività di: supporto specialistico in progettazione di percorsi ecomuseali, conduzione ecomuseale, comunicazione ed erogazione di offerte ecomuseali.
L’Operatore ecomuseale può svolgere la sua attività sia presso Enti pubblici e privati come dipendente o in qualità di consulente esterno
5. Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
6. Compiti e attività specifiche
Descrizione dei compiti
- T1) Individuare, catalogare, analizzare, interpretare e documentare il Patrimonio Ecomuseale
- T2) Fornire supporto specialistico per la progettazione di percorsi ecomuseali
- T3) Erogare servizi ecomuseali
- T3.1: Pianificare le attività e le procedure dei servizi ecomuseali
- T3.2: Garantire il corretto svolgimento dei servizi ecomuseali
- T3.3: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
- T3.4: Valutare i servizi ecomuseali erogati
8. Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
Requisiti di accesso alla figura professionale
- Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento.
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013
Oppure
- Laurea in Scienze umanistiche, turistiche o equipollente e almeno due anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come operatore ecomuseale
Oppure
- Almeno 4 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come operatore ecomuseale
Per il dettaglio delle conoscenze a abilità previste per questa figura professionale i veda lo schema: Operatore Ecomuseale (SP/TAH-CF/PPC12/P4)
-
Ricerche correlate sulle Banche Dati Esperienziali (BDE)
Percorsi formativi che rilasciano la competenza professionale in oggetto: Corsi PPC12/P4
Professionisti in possesso della competenza professionale in oggetto: Professionisti PPC12/P4
In Evidenza Heritage Interpretation
Formazione in Evidenza
Corsi Base
Corsi di Alta Specializzazione