Operatore Ecomuseale (SP/TAH-CF/PPC12/P4)

Schema TAECF: SP/TAH-CF/PPC12/P4 (Versione Beta 1.0)

Schema di riferimento elaborato in conformità allo standard: SP/TAH-CFStandard Professionale (SP) basato sulle competenze professionali indicate nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale

Lo schema è sottoposto ad una prima inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti.

Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it

1. Titolo

Operatore Ecomuseale

 

2. Livello EQF

V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche

3. Codice TAECF

PPC12/P4: Operatore Ecomuseale

4. Descrizione

L’Operatore ecomuseale è una figura professionale che possiede competenze per svolgere attività di: supporto specialistico in progettazione di percorsi ecomuseali, conduzione, comunicazione ed erogazione di offerte ecomuseali.

L’Operatore ecomuseale può svolgere la sua attività sia presso Enti pubblici e privati come dipendente o in qualità di consulente.

 5. Normativa di riferimento

  • Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
  • Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate

6. Compiti e attività specifiche

Descrizione dei compiti 

  • T1) Individuare, catalogare, analizzare, interpretare e documentare il Patrimonio Ecomuseale
  • T2) Fornire supporto specialistico per la progettazione di percorsi ecomuseali
  • T3) Erogare servizi ecomuseali
    • T3.1: Pianificare le attività e le procedure dei servizi ecomuseali
    • T3.2: Garantire il corretto svolgimento dei servizi ecomuseali
    • T3.3: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
    • T3.4: Valutare i servizi ecomuseali erogati

 

7. Abilità, Conoscenze e Competenze (Autonomia e Responsabilità)

Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze (autonomia e responsabilità).

Compiti, attività, abilità, conoscenze, autonomia e responsabilità (competenze)

Compito T1: Individuare, catalogare, analizzare, interpretare e documentare il Patrimonio Ecomuseale

Abilità T1

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SQ2: Capacità di sintesi
  • SP29: Patrimonio Unesco (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
  • SP30:  Patrimonio Naturalistico (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
  • SP31: Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
  • SP32: Patrimonio Immateriale (Individuare, analizzare, documentare, relazionare, interpretare)
  • SP33: Patrimonio Enogastronomico (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
  • SP48: Utilizzare strumenti e metodologie di catalogazione
  • SP53: Beni Antropologici (Individuare, analizzare, documentare, relazionare)
  • SP94: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico (analizzare, documentare relazionare)
  • SP100: Identità culturali locali (Individuare, analizzare, interpretare, documentare, relazionare)
  • SP101: Patrimonio Ecomuseale (Individuare, analizzare, interpretare, documentare, relazionare)

Conoscenze T1

  • KTU Patrimonio Unesco
    • KTU1: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Materiale
    • KTU2: La Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL)
    • KTU3: Istituzioni Unesco per il Patrimonio Culturale
    • KTU4: I siti a rischio del Patrimonio dell’Umanità
    • KTU5: La Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale
    • KTU6: Le procedure per il riconoscimento dei siti Unesco
    • KTU7: Linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani di gestione
    • KTU8: Modelli per la realizzazione dei Piani di Gestione
    • KTU9: I Siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità
    • KTU10: Biosfere e Geoparchi Globali Unesco
    • KTU11: Network Città Creative
    • KTU12: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale
    • KTU13: La Lista Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
    • KTU14: Altri Programmi di salvaguardia e promozione del Patrimonio Culturale
  •  KTN Patrimonio Naturalistico
    • KTN1: Le Aree Naturali Protette
    • KTN2: Parchi e Riserve Naturali
    • KTN3: Le riserve Naturali
    • KTN4: Rete Natura 2000
    • KTN5: Siti di Interesse Comunitario (SIC)
    • KTN6: Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • KTN7: Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
    • KTN8: Le Zone Umide
    • KTN9: I Geositi
    • KTN10: Strumenti di Gestione delle Aree Naturali Protette
    • KTN11: I Piani Paesaggistici
    • KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza ambientali
    • KTN13: Strategie per la Biodiversità
  • KTI Patrimonio Immateriale
    • KTI1: Beni demoetnoantropologici (DEA)
    • KTI2: Registri del Patrimonio Immateriale
    • KTI3: Riti e Feste Religiose (Celebrazioni)
    • KTI4: Mestieri, Saperi e Tecniche lavorative tradizionali (Saperi)
    • KTI5: Tradizioni e espressioni orali (Espressioni)
    • KTI6: Arti dello Spettacolo
    • KTI7: Luoghi della Memoria e Luoghi simbolici
    • KTI8: Luoghi del Mito e delle Leggende
    • KTI9: Luoghi del Sacro
    • KTI10: Luoghi degli Eventi storici
    • KTI11: Luoghi delle personalità storiche e della cultura
    • KTI12: Luoghi storici del lavoro
    • KTI13: Luoghi del racconto letterario
    • KTI14: Luoghi del racconto televisivo e filmico
    • KTI15: Patrimonio museale etnoantropologico
    • KTI16: Patrimonio etnomusicologo
    • KTI17: Parchi letterari
  • KTS Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico
    • KTS1: Il Turismo Archeologico
    • KTS2: Parchi e Siti Archeologici
    • KTS3: Paleolitico, Mesolitico e siti di interesse turistico
    • KTS4: Neolitico, Età dei Metalli e siti e siti di interesse turistico
    • KTS5: Principali stili architettonici
    • KTS6: Siti turistici di epoca greco e romana
    • KTS7: Testimonianze della civiltà bizantina e Longobarda
    • KTS8: I siti di interesse turistico del periodo normanno
    • KTS9: Barocco e rococò
    • KTS10: L’Architettura Neoclassica
    • KTS11: Le Testimonianze del Liberty
    • KTS12: I Borghi storici
    • KTS13: Il Patrimonio museale
  •  KTE Patrimonio Enogastronomico
    • KTE1: I Prodotti tipici
    • KTE2: Il turismo enogastronomico
    • KTE3: La certificazione di qualità dei prodotti alimentari DOP, IGP e STG
    • KTE4: I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
    • KTE5: Altre forme di riconoscimento dei prodotti tipici
    • KTE6: Le strade del vino
    • KTE7: I disciplinari di produzione
    • KTE8: I prodotti Biologici
    • KTE9: Gli agriturismi
    • KTE10: I Distretti rurali e agroalimentari di qualità
  • KS117: Strumenti e metodologie di catalogazione
  • KS114: Demoetnoantropologia
  • KS145: Principi, metodi e tecniche di gestione documentale
  • KS154: Antropologia
  • KS166: Norme ICCD
  • KS193: Geografia antropica (conoscenza e concetti base)
  • KS194: Attrazioni endogene culturali territoriali
  • KS195: Attrazioni endogene naturali territoriali
  • KS196: Attrazioni indotte territoriali
  • KS237: Ecomuseologia
  • KS239: Demoetnoantropologia
  • KS240: Storia delle tradizioni popolari
  • KS246: Metodologie e strumenti per l’individuazione del patrimonio ecomuseale
  • KS249: Interpretazione del Patrimonio
  • KS263: Identità culturali locali
  • KS264: Patrimonio Ecomuseale
  • KS250: Convenzione Faro

 Compito T2: Fornire supporto specialistico per la progettazione di percorsi ecomuseali

Attività T2.1: Analizzare il contesto di riferimento

Abilità T2.1

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SP24: Individuare gli Stakeholder Strategici
  • SP96: Individuare e analizzare il contesto economico e sociale del territorio
  • SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico
  • SP4: Individuare e valutare l’applicabilità della Legislazione Turistica
  • SP16: Effettuare Analisi SWOT
  • SP47: Utilizzare strumenti e metodologie di ricerca
  • SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
  • SP72: Contesto Antropico del Territorio (conoscere, analizzare)
  • SP73: Attrazioni endogene naturali (conoscere, analizzare)
  • SP74: Attrazioni endogene culturali (conoscere, analizzare)
  • SP75: Attrazioni indotte (conoscere, analizzare)
  • SP92: Ricerca Documentale (applicare tecniche e metodologie)
  • SP94: Saper analizzare il contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
  • SP100: Identità culturali  locali (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
  • SP101: Patrimonio Ecomuseale (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
  • SP102: Saper analizzare il contesto territoriale dal punto di vista ecomuseale

 Conoscenze T2.1

  • KS265: Enti e Istituzioni Territoriali
  • KS24: Destination Management Organizzation (DMO)
  • KS256: Elementi di geografia Umana (Antropologica)
  • KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
  • KS40: I criteri per la tutela dei beni culturali
  • KS41: I vari livelli di tutela
  • KS43: I Beni paesaggistici
  • KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
  • KS48: Il Regolamento europeo 2016/679
  • KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro nella filiera turistica
  • KS106: Legislazione Turistica
  • KS126: Principi di sviluppo Sostenibile
  • KS256: Elementi di geografia Umana (Antropologica)
  • KS232: Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
  • KS6: Turismo Naturalistico
  • KS4: Turismo Sociale e Sostenibile
  • KS7: Turismo Culturale
  • KS223: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
  • KS265: Enti e Istituzioni Territoriali
  • Normativa del settore museale e ecomuseale
  • KS242: La normativa regionale in materia di costituzione e gestione degli ecomusei
  • KS245: Reti di ecomusei nazionali e regionali
  • KS92: Organismi di tutela e vigilanza
  • KS121: Le relazioni con le istituzioni

 

Attività T2.2: Supporto alla progettazione di percorsi ecomuseali

Abilità T2.2

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SQ12: Implementare, documentare e classificare i processi fondamentali
  • SQ18: Individuare, comprendere e valutare i Fattori, gli indicatori e gli standard della qualità

Conoscenze T2.2

  • KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
  • KS198: Servizi di supporto alla offerta base
  • KT16: Modelli Organizzativi Aziendali
  • KS93: Caratteristiche delle Esperienze
  • KS110: Eventi: La Location
  • KS248: Le mappe di comunità
  • KS249: Interpretazione del Patrimonio
  • KS247: Caratteristiche dell’ecomuseo
  • KS236: Nuova Museologia
  • KS237: Ecomuseologia
  • KS352: Centri di Esperienze di Interpretazione del Patrimonio (CEIP)

 

Compito T3: Erogare servizi ecomuseali 

Attività  T3.1: Pianificare le attività e le procedure del servizio ecomuseale

Abilità T3.1

  • SQ5: Capacità di pianificazione
  • SQ7: Capacità nel produrre piani di miglioramento
  • SP40: Saper organizzare gli spazi dove vengono realizzati i servizi e le proprie offerte ecomuseali
  • SP41: Saper organizzare la location e la “messa in scena” della propria offerta ecomuseale
  • SQ3: Capacità organizzative
  • SQ13: Realizzare Procedure e Istruzioni Operative per la Qualità

Conoscenze T3.1

  • KQ7: Quality Management – Pianificazione e tenuta sotto controllo del servizio
  • KS102: Il Teatro come modello di messa in scena delle offerte esperienziali
  • KQ4: Quality Management – La Documentazione di Sistema; il Manuale; Procedure e Istruzioni Operative;
  • KS186: Pianificazione degli Eventi

Attività T3.2: Garantire il corretto svolgimento del servizio ecomuseale

Abilità T3.2

  • SQ3: Capacità organizzative
  • SQ4: Capacità di controllo
  • SP14: Contribuire alla corretta gestione di eventi espositivi su tematiche ecomuseali
  • SP37: Saper pianificare e coordinare la manutenzione delle infrastrutture e delle attrezzature di propria pertinenza
  • SP40: Saper organizzare gli spazi dove vengono realizzati i servizi e le proprie offerte
  • SP41: Saper organizzare la location e la messa in scena della propria offerta ecomuseale

Conoscenze T3.2

  • KQ6: Quality Management – Le risorse logistiche: attrezzature, infrastrutture e ambiente di lavoro
  • KQ9: Quality Management – Produzione ed erogazione del servizio;
  • KQ10: Quality Management – Identificazione e rintracciabilità;
  • KQ26: Standard di qualità degli eventi
  • KS183: Caratteristiche degli Eventi
  • KS187: Tutela della Location e Luoghi utilizzati per gli eventi
  • KS188: La normativa relativa alle Autorizzazioni e ai Permessi in materia di eventi
  • KS189: Metodologie e Tecniche espositive
  • KS237: Ecomuseologia
  • KS253: Comunicazione ecomuseale
  • KT16: Modelli Organizzativi Aziendali

Attività T3.3: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile

Abilità T3.3

  • SP95: Saper applicare la normativa in ambito museale ed ecomuseale
  • SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione dei Beni Culturali
  • SQ4: Capacità di controllo
  • SP2: Verificare la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  • SP4: Verificare la corretta applicazione della Legislazione Turistica
  • SP42: Verificare la corretta applicazione della normativa in materia di Privacy

Conoscenze T3.3

  • KS242: La normativa regionale in materia di costituzione e gestione degli ecomusei
  • KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
  • KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

Attività T3.4: Monitorare i servizi ecomuseali erogati

Abilità T3.4

  • SQ19: Applicare strumenti di valutazione
  • SQ20: Applicare metodologie e tecniche di valutazione
  • SQ22: Valutare l’erogazione dei servizi

 Conoscenze T3.4

  • KS243: Criteri di valutazione di un ecomuseo
  • KS244: Il metodo MACDAB per la valutazione di un ecomuseo
  • KQ14: Quality Management – La Gestione delle Non Conformità e le Azioni Correttive
  • KQ33: Quality Management – Monitoraggi e valutazione della qualità degli eventi
  • KS353: Il metodo VQCEIP per la valutazione dei Centri di Esperienze di Interpretazione del Patrimonio
  • KS354: Il metodo VQEco per la valutazione degli Ecomusei

 

 8. Criteri di Valutazione del profilo

Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:

  • Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
  • Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
  • Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)

Requisiti di accesso alla figura professionale 

  • Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento.

Oppure

  • Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti e le modalità di valutazione siano conformi al presente standard e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento.

Oppure

  • Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti sono esplicitati da norme UNI, laddove esistenti, purché coerenti con la competenza in oggetto e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento. (norma non ancora presente)

Oppure

  • Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti  ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013

Oppure

  • Laurea in Scienze umanistiche, turistiche o equipollente e almeno un anno, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come operatore ecomuseale

Oppure

  • Almeno 3 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come operatore ecomuseale

Oppure

Essere professionisti dei beni culturali ai sensi del DM 20/05/2019 (MIBACT), possedere un Attestato di Qualità e Qualificazione rilasciato ai sensi della Legge 4/2013 da una Associazione professionale autorizzata dal MISE ed aver frequentato un percorso di formazione integrativo i cui contenuti completino le conoscenze previste dal presente standard e non ancora in possesso di tali professionisti.

Nota: L’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale richiesta, non ha alcuna attinenza, ai sensi del comma 6 dell’art.2 della legge 4/2013, con eventuali attività disciplinate per legge che rimangono nella sfera delle abilitazioni previste dalla normativa vigente.

Oppure

Essere professionisti del settore museale ed ecomuseale e aver superato una esame specifico atto a valutare le competenze previste dal presente standard  e non ancora in possesso di tali professionisti.

 

Strumenti di valutazione dell’Apprendimento Non Formale e Informale

  •  Apprendimento Non Formale

La valutazione della formazione specifica dovrebbe essere effettuata valutando le Conoscenze, le Abilità e le Competenze indicate nella presente scheda profilo, utilizzando, quando possibile, almeno i seguenti elementi di valutazione:

    • Esame scritto per la valutazione delle conoscenze
    • Project work (o tirocinio lavorativo o stage)
    • Esame orale
  • Apprendimento Informale

L’esperienza lavorativa o professionale può essere dimostrata attraverso vari strumenti tra cui:

    • Curriculum Vitae
    • Portfolio professionale
    • Collocamento oggettivo sul mercato (premi, riconoscibilità regionale, nazionale o internazionale)
    • Pubblicazioni (scientifiche o editoriali)
  •  

In Evidenza Heritage Interpretation

Formazione in Evidenza
Corsi Base 

Corsi di Alta Specializzazione