Educatore Ecomuseale: Schema di riferimento

Schema C) Professione non regolamentata e costruita senza riferimenti normativi.

Lo schema di riferimento si basa sul modello ‘Ciclo delle Competenze‘ ed è in linea con il ‘Tourism, Arts, Heritage Competence Framework (TAH-CF)’. il TAH-CF è definito in conformità con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (ECVET) e lo schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica delle professioni non regolamentate.”

Lo schema è sottoposto ad una prima inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti. Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it

Descrizione

PPC12/P3: Educatore Ecomuseale

L’Educatore ecomuseale è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale e complessità, che possiede competenze specifiche per svolgere le seguenti attività:

Attività inerenti il Patrimonio Ecomuseale:

  • Individuazione,
  • Conoscenza,
  • Interpretazione,
  • Documentazione,
  • Valorizzazione,
  • Formazione,
  • Educazione
  • Promozione dello sviluppo sostenibile

L’Educatore ecomuseale può svolgere la sua attività sia presso Enti pubblici e privati sia come lavoro autonomo anche in qualità di qualità di Esperto/Consulente.

L’Educatore ecomuseale ha una profonda conoscenza del Patrimonio Culturale, nelle sue varie forme da quello materiale (beni culturali storico-artistico, beni paesaggistici e naturali) a quello immateriale (tradizione, folklore, arte, enogastronomia, artigianato tipico, storia e tradizioni locali) ed è in grado di utilizzare le proprie conoscenze che hanno come obiettivo la tutela, valorizzazione e il rinnovo dell’identità culturale di una comunità.

Normativa di riferimento

  • Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
  • Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate

Compiti e attività specifiche

Descrizione dei compiti 

Compiti  e attività specifiche 

  • T1: Valutare i bisogni formativi e le aspettative dell’utenza per il settore di riferimento
  • T2: Analizzare il Contesto di riferimento
    • T2.1 Individuare e Analizzare gli stakeolders (chi sono le parti interessate)
    • T2.2 Individuare e Analizzare la normativa di settore
    • T2.3 Individuare e analizzare il patrimonio ecomuseale di riferimento
  • T3: Individuare scopo, obiettivi e tipologia del servizio educativo (caratteristiche del servizio)
  • T4: Progettare il servizio educativo
  • T5: Comunicare il servizio educativo
  • T6: Realizzare il servizio educativo
    • T6.1: Pianificare le attività e le procedure del servizio educativo
    • T6.2: Gestire le risorse economiche (budget)
    • T6.3: Gestire le risorse umane (staff)
    • T6.4: Garantire il corretto svolgimento del servizio educativo
    • T6.5: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
    • T6.6: Monitorare e valutare i servizi educativi erogati
  • T7: Migliorare l’offerta educativa (miglioramento continuo)
  • T8: Effettuare attività di studio e di ricerca nell’ambito della educazione ecomuseale e nelle discipline affini e collegate

Il Livello EQF dipende dal profilo 

Educatore Junior (V livello EQF): Possiede le competenze necessarie per svolgere i compiti T1, T2, T3, T6 

Educatore Senior (VI livello EQF): Possiede le competenze necessarie per svolgere i compiti T1, T2,  T3,  T4, T5, T6, T7

Educatore Expert (VII livello EQF): Possiede le competenze necessarie per svolgere i compiti T1, T2,  T3,  T4, T5, T6,  T7, T8

Abilità, Conoscenze e Autonomia e Responsabilità (Competenze)

Nota: Le competenze necessarie per una professione, che includono abilità e conoscenze, costituiscono un insieme dinamico. Queste possono variare a seconda di contesti territoriali specifici e sono soggette a cambiamenti nel tempo dovuti a fattori come l’evoluzione tecnologica o altri sviluppi settoriali. Pertanto, gli esempi di abilità e conoscenze qui presentati sono da considerarsi puramente indicativi e non esaustivi, e saranno sottoposti a costanti revisioni e aggiornamenti. 

Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze (autonomia e responsabilità).

 

T1: Valutare i bisogni formativi e le aspettative dell’utenza reale e potenziale per il settore di riferimento 

 Abilità

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SQ2: Capacità di sintesi
  • SQ10: Analizzare i requisiti educativi degli utenti/beneficiari
  • ST23: Utilizzare gli strumenti del Marketing Territoriale

 Conoscenze

  • KQ2: Quality Management – Fattori, indicatori e standard della qualità nei servizi
  • KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
  • KS29: Marketing Territoriale
  • KQ33: Quality Management – Analisi dei requisiti delle parti interessate
  • KT26: Metodi e strumenti di analisi dei bisogni formativi/educativi

T2: Analizzare il Contesto di riferimento

 T2.1 Individuare e Analizzare gli stakeholder (chi sono le parti interessate)  

 Abilità

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SP24: Individuare gli Stakeholder Strategici

 Conoscenze

  • KS125: Enti e Istituzioni operanti in ambito Ambientale e della Sostenibilità
  • KS24: Destination Management Organizzation (DMO)
  • KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza 

 T2.2 Individuare e Analizzare la normativa di settore

Abilità

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico
  • SP2: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con pertinenza al proprio settore di riferimento
  • SP4: Individuare e valutare l’applicabilità della Legislazione Turistica
  • SP42: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa in materia di Privacy
  • SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile

Conoscenze

  • KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
  • KS40: I criteri per la tutela dei beni culturali
  • KS41: I vari livelli di tutela
  • KS43: I Beni paesaggistici
  • KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
  • KS48: Il Regolamento europeo 2016/679
  • KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro nella filiera turistica
  • KS52: Normativa per la tutela del consumatore
  • KS106: Legislazione Turistica

 T2.3 Individuare e analizzare Patrimonio ecomuseale di riferimento

 Abilità

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SQ2: Capacità di sintesi
  • SP72: Conoscere e analizzare contesto antropico del proprio territorio
  • SP74: Conoscere e analizzare le attrazioni endogene culturali del proprio territorio
  • SP92: Ricerca Documentale (applicare tecniche e metodologie)
  • SP94: Saper analizzare il contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
  • SP100: Identità culturali locali (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
  • SP101: Patrimonio Ecomuseale (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
  • SP102: Saper analizzare il contesto territoriale dal punto di vista ecomuseale
  • SP105: Patrimonio Culturale attinente alla collezione ecomuseale (Individuare, analizzare, documentare, relazionare, contestualizzare, elaborare relazioni storico-comparative)

In base alla tipologia del (eco)museo le abilità generali indicati dovranno essere particolarmente approfondite nel settore specifico di appartenenza che può essere, ad esempio: Individuare, analizzare, documentare, relazionare, contestualizzare, elaborare relazioni storico-comparative, individuare la rilevanza e l’ambito storico-culturale di provenienza dei beni museali appartenenti ad uno o più dei seguenti (elenco non esaustivo): 

  • SP29: Patrimonio Unesco
  • SP30:  Patrimonio Naturalistico
  • SP31: Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico
  • SP32: Patrimonio Immateriale
  • SP33: Patrimonio Enogastronomico
  • SP53: Patrimonio Demoetnoantropologico
  • SP54: Patrimonio Paleoantropologico

Conoscenze

  • KS352: Elementi del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale
  • KS145: Principi, metodi e tecniche di gestione documentale
  • KS232: Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
  • KS223: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
  • KS236: Museologia e Nuova Museologia
  • KS249: Interpretazione del Patrimonio Culturale
  • KS250: Convenzione Faro
  • KS263: Identità culturali locali
  • KS265: Enti e Istituzioni Territoriali
  • KT6: Strumenti informatici per la comunicazione e la ricerca online

Le conoscenze generali del Patrimonio Culturale devono comprendere sia i beni materiali che immateriali ed essere particolarmente approfonditi sui settori inerenti le collezioni museali. Di seguito un elenco esemplificativo e non esaustivo

  • KTU Patrimonio Unesco
    • KTU1: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Materiale
    • KTU2: La Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL)
    • KTU3: Istituzioni Unesco per il Patrimonio Culturale
    • KTU4: I siti a rischio del Patrimonio dell’Umanità
    • KTU5: La Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale
    • KTU6: Le procedure per il riconoscimento dei siti Unesco
    • KTU7: Linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani di gestione
    • KTU8: Modelli per la realizzazione dei Piani di Gestione
    • KTU9: I Siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità
    • KTU10: Biosfere e Geoparchi Globali Unesco
    • KTU11: Network Città Creative
    • KTU12: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale
    • KTU13: La Lista Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
    • KTU14: Altri Programmi di salvaguardia e promozione del Patrimonio Culturale
  •  KTN Patrimonio Naturalistico
    • KTN1: Le Aree Naturali Protette
    • KTN2: Parchi e Riserve Naturali
    • KTN3: Le riserve Naturali
    • KTN4: Rete Natura 2000
    • KTN5: Siti di Interesse Comunitario (SIC)
    • KTN6: Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • KTN7: Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
    • KTN8: Le Zone Umide
    • KTN9: I Geositi
    • KTN10: Strumenti di Gestione delle Aree Naturali Protette
    • KTN11: I Piani Paesaggistici
    • KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza ambientali
    • KTN13: Strategie per la Biodiversità
  • KTI Patrimonio Immateriale
    • KTI1: Beni demoetnoantropologici (DEA)
    • KTI2: Registri del Patrimonio Immateriale
    • KTI3: Riti e Feste Religiose (Celebrazioni)
    • KTI4: Mestieri, Saperi e Tecniche lavorative tradizionali (Saperi)
    • KTI5: Tradizioni e espressioni orali (Espressioni)
    • KTI6: Arti dello Spettacolo
    • KTI7: Luoghi della Memoria e Luoghi simbolici
    • KTI8: Luoghi del Mito e delle Leggende
    • KTI9: Luoghi del Sacro
    • KTI10: Luoghi degli Eventi storici
    • KTI11: Luoghi delle personalità storiche e della cultura
    • KTI12: Luoghi storici del lavoro
    • KTI13: Luoghi del racconto letterario
    • KTI14: Luoghi del racconto televisivo e filmico
    • KTI15: Patrimonio museale etnoantropologico
    • KTI16: Patrimonio etnomusicologo
    • KTI17: Parchi letterari
  • KTS Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico
    • KTS1: Il Turismo Archeologico
    • KTS2: Parchi e Siti Archeologici
    • KTS3: Paleolitico, Mesolitico e siti di interesse turistico
    • KTS4: Neolitico, Età dei Metalli e siti e siti di interesse turistico
    • KTS5: Principali stili architettonici
    • KTS6: Siti turistici di epoca greco e romana
    • KTS7: Testimonianze della civiltà bizantina e Longobarda
    • KTS8: I siti di interesse turistico del periodo normanno
    • KTS9: Barocco e rococò
    • KTS10: L’Architettura Neoclassica
    • KTS11: Le Testimonianze del Liberty
    • KTS12: I Borghi storici
    • KTS13: Il Patrimonio museale
  •  KTE Patrimonio Enogastronomico
    • KTE1: I Prodotti tipici
    • KTE2: Il turismo enogastronomico
    • KTE3: La certificazione di qualità dei prodotti alimentari DOP, IGP e STG
    • KTE4: I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
    • KTE5: Altre forme di riconoscimento dei prodotti tipici
    • KTE6: Le strade del vino
    • KTE7: I disciplinari di produzione
    • KTE8: I prodotti Biologici
    • KTE9: Gli agriturismi
    • KTE10: I Distretti rurali e agroalimentari di qualità

T3: Individuare scopo, obiettivi e tipologia del servizio educativo (caratteristiche del servizio)  

Es. programmi e campagne di educazione legati alle discipline dell’ecomuseo, seminari, campagna di educazione allo sviluppo sostenibile, itinerari ecomuseali a scopo educativo ed ecoturistici, ecc.

Abilità

  • SP93: Classificare e individuare le varie tipologie di percorsi educativi

Conoscenze

  • KS222: Caratteristiche dei servizi educativi ecomuseali
  • KS221: Percorsi educativi ecomuseali (classificazione e concetti base)

 T4: Progettare il servizio educativo

 Abilità

  • SQ1: Capacità di analisi
  • SQ11 Progettare processi e servizi
  • SQ12: Implementare, documentare e classificare i processi fondamentali
  • SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
  • SP45: Elaborare Progetti formativi/informativi nel settore (eco)museale
  • SP85: Analizzare il Contesto culturale 
  • ST23: Utilizzare gli strumenti per la gestione del rischio

Conoscenze

  • KQ11: Quality Management – Progettazione e sviluppo
  • KS85: Politiche europee, nazionali e regionali in materia ecomuseale e di sviluppo sostenibile
  • KS99 Risk Management
  • KS112: Tecniche e Metodologie della didattica
  • KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
  • KS235: Percorsi educativi ecomuseali
  • KS236: Nuova Museologia
  • KS237: Ecomuseologia
  • KS239: Caratteristiche dei servizi educativi (eco)museali
  • KT5: Strumenti informatici e telematici di base
  • KT16: Modelli Organizzativi Aziendali
  • KT18: Progettazione e Pianificazione di Percorsi Educativi/Formativi

T5: Comunicare il servizio educativo

Abilità

  • SP8: Sviluppare un Piano di Comunicazione per il settore di riferimento
  • SP11: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing territoriale
  • ST1: Capacità di comunicare
  • ST6: Individuare e applicare gli strumenti informatici per la comunicazione
  • SP39: Applicare tecniche di presentazione multimediale

 Conoscenze

  • KQ34: Quality Management – Comunicazione interna ed esterna
  • KS30: Turismo Culturale e Comunicazione
  • KS31: Il Piano di Comunicazione
  • KS32: Marketing e Promozione online
  • KS33: Tecniche di Web Marketing
  • KS34: Social Marketing
  • KS35: Online Travel Agencies (OTA)
  • KS267: Elementi di Divulgazione Ecomuseale
  • KS268: Comunicazione Sociale
  • KS59: Sociologia della Comunicazione
  • KS100: Informatica per la comunicazione
  • KS104: Comunicazione e Gestione dei Conflitti
  • KS105: Stili comunicativi e comunicazione efficace
  • KS253: Comunicazione ecomuseale
  • KS267: Elementi di Divulgazione Ecomuseale
  • KT27: Strumenti informatici per la comunicazione
  • KT28: Videoconferenze e Webinair

 T6: Realizzare il servizio educativo  

T6.1: Pianificare le attività e le procedure del servizio educativo

 Abilità

  • SQ5: Capacità di pianificazione il servizio educativo sulla base della tipologia del gruppo destinatario del servizio e del tempo prestabilito
  • SQ3: Capacità organizzative
  • SQ13: Realizzare Procedure e Istruzioni Operative per la Qualità
  • ST5: Individuare e applicare gli strumenti informatici e telematici di base

Conoscenze

  • KQ7: Quality Management – Pianificazione e tenuta sotto controllo del servizio
  • KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
  • KQ4: Quality Management – La Documentazione di Sistema; il Manuale; Procedure e Istruzioni Operative;
  • KS101: Informatica e Telematica di base
  • KS127: Metodologie e tecniche per la valutazione degli eventi formativi

T6.2: Gestire le risorse economiche (budget)  

 Abilità

  • ST9: Utilizzare gli strumenti di amministrazione e contabilità aziendale

 Conoscenze

  • KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
  • KS103: Economia Aziendale
  • KT9: Strumenti di amministrazione e contabilità aziendale

T6.3: Gestire le risorse umane (staff)

 Abilità

  • SQ9: Identificare gap di competenze per la qualità
  • SQ17: Assistere i responsabili dei processi nella scelta e nell’uso di misure per valutare l’efficacia e l’efficienza dei processi operativi
  • SP18: Identificare gap di abilità e competenze per il settore di riferimento
  • ST2: Capacità di gestione del gruppo
  • ST3: Capacità di gestione dei conflitti

 Conoscenze

  • KQ5: Quality Management – La Gestione delle risorse umane
  • KS104: Comunicazione e Gestione dei Conflitti
  • KS105: Stili comunicativi e comunicazione efficace
  • KT12: Tecniche e metodologie per la gestione delle risorse umane
  • KT24: Leadership e Psicologia di gruppo

  T6.4: Garantire il corretto svolgimento del servizio educativo

 Abilità

  • SQ4: Capacità di controllo
  • SP36: Effettuare formazione e informazione con riferimento alle materie legate al settore ecomuseale
  • SP46: Curare e gestire eventi formativi/informativi nel settore ecomuseale
  • SP77: Saper utilizzare tecniche e metodologie organizzative per i servizi di educazione ecomuseale
  • SP86: Capacità di relazionare e informare in relazione al contesto del servizio di educazione
  • ST21: Capacità di rispettare tempi e programmi
  • SP36: Effettuare formazione/educazione con riferimento alle materie legate alla propria professione
  • SP46: Curare e gestire servizi educativi nel settore di riferimento
  • ST1: Capacità di comunicare anche in relazioni alle diverse caratteristiche, tipologie e aspettative degli utenti/beneficiari
  • ST3: Capacità di gestione dei conflitti
  • SP87: Capacità di organizzare il soccorso con i servizi competente e disponibili sul territorio

Conoscenze

  • KQ6: Quality Management – Le risorse logistiche: attrezzature e ambiente di lavoro
  • KQ9: Quality Management – Produzione ed erogazione del servizio;
  • KQ10: Quality Management – Identificazione e rintracciabilità;
  • KS112: Tecniche e Metodologie della didattica
  • KS127: Metodologie e tecniche per la valutazione degli eventi formativi
  • KS128: Elementi di Pedagogia
  • KS230: Metodi e tecniche di realizzazione e organizzazione di itinerari didattici e di ecoturismo
  • KS231: Tecniche di animazione
  • KS255: Metodologie e tecniche di Educazione allo sviluppo sostenibile
  • KS270: Percorsi educativi ecomuseali
  • KS274: Caratteristiche dei servizi educativi ecomuseali
  • KT19: Realizzazione e Gestione di Percorsi Formativi/Educativi

 T6.5: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile

 Abilità

  • SQ4: Capacità di controllo
  • SP2: Verificare la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  •  
  • SP42: Verificare la corretta applicazione della normativa in materia di Privacy
  • SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile

  Conoscenze

  • KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • KS52: Normativa per la tutela del consumatore
  • KS106: Legislazione Turistica
  • KS232 Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
  • KT10: Normativa in materia di Privacy
  • KT20: Normativa smaltimento rifiuti
  • KT22: Normativa in materia di responsabilità civile e penale
  • KT28: Analisi e prevenzione dei rischi in base al contesto di riferimento

T6.6: Monitorare e valutare i servizi educativi erogati

Abilità

  • SQ20: Applicare metodologie e tecniche di monitoraggio
  • SQ21: Applicare metodologie e tecniche di Customer Satisfaction
  • SQ22: Monitorare e Valutare l’erogazione dei servizi

Conoscenze

  • KQ13: Quality Management – Monitoraggi e misurazione dei processi e dei servizi
  • KQ14: Quality Management – La Gestione delle Non Conformità e le Azioni Correttive
  • KQ15: Quality Management – Valutazione della qualità dei servizi

 T7: Migliorare l’offerta educativa (miglioramento continuo)

 Abilità

  • SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
  • SQ16: Valutare e analizzare i singoli processi per identificare le azioni correttive e di miglioramento

 Conoscenze

  • KQ35: Quality Management – Miglioramento Continuo

T8: Effettuare attività di studio e di ricerca nell’ambito della educazione ecomuseali e nelle discipline affini e collegate

 Abilità

  • SP47: Saper utilizzare strumenti e metodologie di studio
  • SP88: Saper elaborare studi, relazioni e indagini scientifiche relativi al proprio settore di riferimento
  • SP92: Applicare tecniche e metodologie di Ricerca Documentale
  • SP94: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico (analizzare, documentare relazionare)
  • ST22: Saper applicare gli strumenti, anche informatici per la redazione di relazioni e documenti didattici e scientifici

Conoscenze

  • KT5: Strumenti informatici e telematici di base
  • KT6: Strumenti informatici per la comunicazione
  • KT25: Normativa in materia di Diritti d’Autore e del Copyright
  • KS128: Metodologie di Ricerca Documentale
  • KS129: Metodologie della ricerca e della didattica relativamente al proprio settore di riferimento

Il Livello EQF dipende dal profilo 

  • Educatore Junior (V livello EQF) 
  • Educatore Senior (VI livello EQF) 
  • Educatore Expert (VII livello EQF) 

Criteri di Valutazione del profilo

Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:

  • Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
  • Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
  • Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)

Requisiti di accesso alla figura professionale 

Dato che la figura professionale non è organizzata in un ordine o collegio, i requisiti possono variare in base all’Associazione Professionale di riferimento o ad altri criteri stabiliti dalle singole parti interessate. Di seguito i requisiti adottati da AITOC- Associazione Italiana professionisti del Turismo e Operatori Culturali.

Schema di riferimento: Educatore Ecomuseale (SP/TAH-CF/PPC12/P3)

  • Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento.

Oppure

  • Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti  ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013

Oppure

  • Laurea in Scienze umanistiche, turistiche o equipollente e almeno due anni, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come educatore ecomuseale 

Oppure

  • Almeno 4 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come educatore ecomuseale 
  •  
  •  

In Evidenza Heritage Interpretation

Formazione in Evidenza
Corsi Base 

Corsi di Alta Specializzazione