Partenariato Commerciale
Per un approfondimento sulle altre forme di partenariato di tipo Scientifico/Culturale e sulla Partnership Internazionale si veda la seguente pagina: Partnership del Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”
Premessa
È sotto gli occhi di tutti il passaggio dall’economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione riguarda ormai non solo i settori storicamente legati al turismo ed alla cultura ma anche quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Non a caso, solo per citare l’Italia, il Dossier del Piano strategico di sviluppo del turismo per il periodo 2023-2027 approvato nel maggio 2023 dalle Commissioni attività produttive di Camera e Senato sottolinea, in più occasioni come il Turismo ed il Marketing Esperienziale siano un elemento strategico per lo sviluppo turistico. Lo stesso piano strategico mette in risalto anche l’importanza sia la qualità delle offerte turistiche certificate attraverso un marchio, sia la formazione dei professionisti delle esperienze. Tutto questo comporta la necessità che le imprese (e i singoli professionisti), si preparino a quella che potremmo chiamare la Transizione Esperienziale che permetterà loro di mettere a disposizione i propri prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”. Infine, essendo spesso la “materia prima” di molte esperienze, il Patrimonio Culturale, è opportuno promuovere strumenti innovativi che ne permettano, nel segno della tutela e dello sviluppo sostenibile, la promozione e la valorizzazione.
La Transizione Esperienziale si basa quindi su cinque importanti pilastri:
- Le Offerte Esperienziali sempre più crescenti nell’economia delle esperienze e le organizzazioni interessate a offrirle.
- La Garanzia delle Qualità delle Offerte Esperienziali
- Le Professioni interessate ed il loro riconoscimento a norma di legge
- La Formazione aziendale e professionale
- Il Patrimonio Culturale alla base di molte offerte esperienziali
La Transizione Esperienziale porterà ad una crescente richiesta di nuovi servizi legati alle esperienze: consulenza, formazione, riconoscimento della qualità esperienziale e attestazione delle competenze professionali.
Di seguito un elenco non esaustivo elle attività esperienziali che hanno iniziato a far scaturire l’esigenza di nuovi servizi (Tratto dal “Repertorio delle Attività Esperienziali)
- Dinner Experience (DIE):
- Show Cooking Experience
- Sensorial Dinner Experience
- Location Dinner Experience
- Dinner Show Experience
- School Dinner Experience
- Guest Experience (GUE):
- Sensorial Guest Experience
- Location Guest Experience
- Narrative Guest Experience
- Seaside Village Experience
- Farmhouse Experience
- Cultural Heritage Experience (CHE)
- Food and Wine Experience
- Heritage Sides Experience
- Intangible Cultural Heritage Experience
- Cultural Expositive Experience
- Immersive Art Experience
- Cultural Learning Experience
- Open Air Experience (OAE)
- Trekkig and Hiking Experience
- Bike Experience
- Diving Experience
- Speleology Experience
- Horse Experience
- Flight Experience
- Fishing Tourism Experience (Pescaturismo)
- Wellness Experience (WLE)
- Entertainment and Show Experience (ESE)
- Sport Experience (SPE)
- Experiential Marketing (EMA)
- Educational Experience (EDE)
- Travel Experience (TRE)
Come è possibile evincere dalle attività indicate le organizzazioni potenzialmente interessante alla Transizione Esperienziale, sono tantissime, solo in Italia potremmo parlare di milioni di aziende e professionisti potenzialmente coinvolti e se anche solo una piccola percentuale di queste (10%) dovesse intraprendere la scelta di offrire esperienze, saranno comunque centinaia di migliaia le aziende e professionisti effettivamente interessati ai nuovi servizi legati alle esperienze (consulenza, formazione, riconoscimento della qualità esperienziale e attestazione delle competenze professionali).
In quest’ottica il Centro Studi Helios, ha implementato i seguenti servizi:
- Consulenza Aziendale
- Marchio di Qualità Esperienziale ®
- Patente Internazionale delle Esperienze ®
- Formazione per i professionisti delle Esperienze
Per tutti i servizi attivati, il Centro Studi ha interesse ad attivare una partnership commerciale con Imprenditori e Operatori del settore turistico, Associazioni Professionali e di Categorie, Tour Operator, OTA, Aziende e singoli partner individuali.
Il Centro Studi Helios si rende in ogni caso disponibile ad altre forme di collaborazioni individuate dai partner.
Descrizione dei singoli servizi e del tipo di partenariato proposto
Consulenza Aziendale
Con l’aumento della richiesta di un sempre maggior numero di offerte esperienziale sia in ambito turistico che commerciale, molte aziende si dovranno necessariamente adeguare al nuovo Mercato delle Esperienze questo li porterà ad avere bisogno di nuovi servizi, tra cui una consulenza che li aiuti a scegliere le modalità con cui potranno trasformare i propri servizi in offerte esperienziale competitive e di qualità.
Le Aziende che offrono già proprie offerte hanno di valutare e migliorare le proprie offerte ed eventualmente di attestare la qualità della propria offerta tramite un Marchio di Qualità costruito su basi solide e riconosciute.
Una delle figure più adatte allo scopo è il Consulente Esperienziale in grado di operare in ambito turistico (Consulente per il Turismo Esperienziale) e prettamente commerciale (Consulente per il Marketing Esperienziale)
Il Centro Studi Helios si propone di formare il personale o i collaboratori dei Partner del progetto, che desiderano erogare in forma autonoma, il servizio di consulenza aziendale per la realizzazione di offerte esperienziale o per l’acquisizione del Marchio di Qualità Aziendale.
Marchio di Qualità Esperienziale ®
Con l’affollarsi delle Esperienze, sarà necessario distinguere e attestare le esperienze di qualità da quelle che di esperienziale hanno spesso solo il nome.
Il Marchio di Qualità attesta il rispetto dei requisiti di Qualità Esperienziale misurata attraverso specifici indicatori di qualità esperienziale
Il marchio assume l’importante funzione di Certificazione di Garanzia di Qualità nei confronti dell’utenza in quanto attesta la capacità di realizzare offerte esperienziale di qualità.
Il Centro Studi Helios, si rende disponibile ad individuare percorsi che favoriscono l’ottenimento del Marchio di Qualità Esperienziale da parte delle Aziende individuate dai partner.
Per una descrizione dettagliata del Marchio si rimanda alla pagina web dedicata: Il Marchio di Qualità Esperienziale “QE”
Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) ®
La Patente delle Esperienze (IEL: International Experience Licence) è un Marchio Internazionale che attesta il possesso delle competenze ritenute fondamentali per operare nel settore delle Esperienze nel rispetto di quanto definito nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”.
La Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) è suddivisa in diversi livelli:
- Alfabetizzazione Esperienziale (Primo Livello IEL)
- Specialista delle Esperienze (Secondo Livello IEL)
- Responsabile delle Esperienze (Terzo Livello IEL)
- Consulente Esperienziale (Quarto Livello IEL)
- Manager del Turismo Esperienziale (Quinto Livello IEL
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (Sesto Livello IEL)
- Formatore Esperienziale (Settimo Livello IEL)
La valutazione di tali competenze avviene sulla base di evidenze oggettive e nel rispetto del principio di imparzialità. E’ possibile ottenere la Patente delle Esperienze in Base a formazione specifica erogata da Enti di Formazione e Scuole autorizzate e/o attestazione professionale rilasciata da Istituzioni e Associazioni professionali nazionali (in Italia da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali inserita nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy).
In Italia la Patente delle Esperienze (IEL: International Experience Licence) è riconosciuta da AIPTOC ai fini dell’ottenimento dell’Attestato di Qualità e Qualificazione e Qualificazione ai sensi della legge 4/2013 che permette tra l’atro di ottenere incarichi professionali nella Pubblica Amministrazione (DPCM 14/10/2021).
Per la Patente delle Esperienze possono essere previste diverse forme di collaborazione che vedono coinvolti i partner, compreso quelle riferibili alle scuole ed enti di formazione che possono erogare, in forma autonoma i percorsi formativi necessari per ottenere la Patente delle Esperienze.
Per un approfondimento sulla Patente delle Esperienze si veda la pagina dedicata: Patente Internazionale delle Esperienze (IEL)
Formazione
- Formazione del Personale Aziendale (Addetti alle esperienze, Specialisti e Responsabili delle esperienze)
- Formazione dei Consulenti e professionisti esterni alle aziende (Consulenti Esperienziali)
- Formazione per la Patente Internazionale delle Esperienze
- Formazioni per altre figure esperienziali e della Heritage Interpretation
- Manager del Turismo Esperienziale
- Operatore Ecomuseale
- Educatore Ecomuseale
- Ecomuseologo (Direttore/Coordinatore di Ecomuseo o Esperto i Percorsi Ecomuseali)
- Interprete del Patrimonio Culturale
- Altri percorsi formativi
Sono già attivi oltre venti percorsi formativi di base e professionalizzanti i partner che lo desiderano potranno commercializzare o erogare in modo autonomo in modo residenziale i percorsi formativi proposti.
Alcuni dei corsi proposti sono visualizzabili al seguente indirizzo:
https://www.itinerariesperienziali.it/percorsi-formativi/
Per la Formazione possono essere previste diverse forme di collaborazione che può essere di semplice commercializzazione di alcuni percorsi formativi o di erogazione autonoma.
Nota di Approfondimento: L’importanza di un riconoscimento formale delle competenze professionali
E’ estremamente importante che i professionisti interessati alla Transizione Esperienziale siano altamente specializzati e le loro competenze formalmente riconosciute. La Patente Internazionale delle Esperienze nasce proprio per attestare il possesso delle competenze ritenute fondamentali per operare nel settore delle Esperienze nel rispetto di quanto definito nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”.
Laddove la nazione di riferimento lo permette è utile che il riconoscimento avvenga a norma di una legge nazionale, in Italia ciò è possibile grazie alla legge 4/2013, nelle altre nazioni è opportuno valutare la presenza o meno di leggi specifiche. E’ opportuno comunque ricordare che spesso, il riconoscimento formale delle competenze professionali in una nazione, permette di operare anche in quelle nazioni per cui non esistono leggi specifiche.
Attestazione di Qualità e Qualificazione ai sensi della legge 4/2013
Tutti i professionisti esperienziali che intendono operare come Professionisti del Turismo o Operatori Culturali, per cui non esiste un Albo specifico, possono usufruire dei vantaggi offerti dalla Legge 4/2013 e dal DPCM 14/10/2021 pubblicato nella GU 268 del 10/11/2021.
Da notare come finalmente il DPCM 14/10/2021 mette sullo stesso piano, ai fini dell’inserimento nella Pubblica Amministrazione, le professioni non ordinistiche a quelle ordinistiche, infatti all’Art.1 del decreto si intende per: “professionista”, oltre a chi è iscritto in albi, collegio o ordini professionali e chi è in possesso di una certificazione UNI, anche il professionista in possesso dell’attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell’art. 7 della legge 14 gennaio 2013, n. 4, rilasciata da un’associazione professionale inserita nell’elenco del Ministero dello sviluppo economico (nota: adesso Ministero delle Imprese e del Made in Italy),
L’importanza di un riconoscimento dei requisiti professionali da parte di una Associazione di categoria riconosciuta ai sensi della Legge 4/2013 è ormai un fatto consolidato e riconosciuto. Ad esempio, il Decreto Ministeriale 244/2019 del MIBACT che ha istituito l’Elenco dei Professionisti dei Beni Culturali, prevede l’inserimento diretto in tale elenco dei professionisti il cui possesso dei requisiti professionali è dimostrato da una Attestazione rilasciata da una Associazione iscritta alla Sezione 2 dell’elenco del MISE ai sensi della legge 4/2013. Inoltre, da alcuni anni, anche le Norme UNI di certificazione del personale, riportano che nel processo di valutazione dei risultati dell’apprendimento e possibile tenere conto delle Attestazioni di Associazioni autorizzate ai sensi della Legge 4/2013.
Per un approfondimento delle figure professionali interessate si veda la pagina: Repertorio delle Competenze e delle Attività Esperienziali
Per ulteriori chiarimenti o approfondimenti – Tel. 0932-1847122, 0932 229065, 339 145 9460 – mail: experience@centrostudihelios.it
Per conoscere l’Associazione e i progetti attivati si veda il sito istituzionale dell’Associazione: www.aiptoc.it
Per ulteriori chiarimenti o approfondimenti – Tel. 0932-1847122 – mail: info@aiptoc.it
Laddove possa essere di interesse di seguito il link con tutte le iniziative previste dal progetto: Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale”
In Evidenza