Marchio QE: Schema Guest Experience
Pagine di Riferimento: Marchio di Qualità Esperienziale
Definizioni
Guest Experience: Insieme di esperienze offerte al cliente/ospite durante l’intero ciclo di vita del suo soggiorno
La Guest Experience mira ad applicare molti di quelli che possono essere considerati i dieci principi esperienziali. Più sono i principi esperienziali applicati più è alto il livello di esperienza vissuta dai visitatori.
Percorso Esperienziale: Processo articolato, in cui l’obiettivo principale è coinvolgere i visitatori in modo integrato attraverso i sensi e le emozioni, considerate le due dimensioni fondamentali del coinvolgimento esperienziale e poste alla base di un’esperienza efficace e trasformativa.
- Coinvolgimento Sensoriale: Capacità dell’esperienza di attivare in modo integrato i sensi all’interno di un sistema coerente che comprende anche la dimensione tematica, l’armonia estetica e la partecipazione attiva. L’attivazione sensoriale non agisce isolatamente, ma contribuisce, insieme agli altri principi, a generare un’esperienza immersiva, viva e memorabile, capace di lasciare un’impronta duratura nella memoria e nella comprensione del partecipante
- Coinvolgimento Emotivo: Capacità dell’esperienza di suscitare emozioni autentiche, stimolare connessioni affettive, evocare ricordi personali e rafforzare il senso meraviglia nei confronti del vissuto esperienziali
Tuttavia, è importante sottolineare che queste due dimensioni non operano in modo isolato, ma interagiscono tra loro, generando sinergie che amplificano l’efficacia e l’efficienza trasformativa dell’esperienza
Ecco i principi esperienziali adattati alla Guest Experience e suddivisi in base al coinvolgimento sensoriale e emotivo:
I Dieci Principi Esperienziali
Qualità Sensoriale
P1: Approccio Multisensoriale: L’accoglienza coinvolge più sensi in modo coordinato (es. profumi ambientali, arredi curati, suoni rilassanti, sapori tipici, materiali naturali), offrendo un’esperienza di soggiorno multisensoriale?
Nota: Non si tratta solo di offrire un ambiente piacevole, ma di creare un’esperienza completa dove ogni dettaglio, dalla qualità della biancheria da letto alla musica d’ambiente, contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e immersiva.
P5: Partecipazione Diretta: Il partecipante è coinvolto attivamente in alcune attività o nella fruizione dell’esperienza?
Nota: Incoraggiare gli ospiti a partecipare ad attività come workshop culinari, escursioni locali, o sessioni di arte e artigianato che coinvolgano attivamente gli ospiti e li rendano co-creatori della loro esperienza.
P7: Approccio Tematico: L’esperienza di accoglienza è costruita attorno a un tema distintivo, visibile in tutti gli aspetti dell’offerta (ambienti, servizi, comunicazione)?
Nota: Ogni Guest Experience dovrebbe avere un tema coerente che guida il soggiorno, che potrebbe variare dall’esplorazione di aspetti specifici del luogo fino alla scoperta di temi inesplorati in passato. Il tema offre una struttura narrativa all’esperienza.
P8: Approccio Estetico: L’ambiente di accoglienza è curato in ogni dettaglio (arredi, luci, colori, materiali) per offrire al partecipante una fruizione visiva e percettiva armoniosa, piacevole e coerente con l’identità della struttura?
Nota: La cura estetica degli ambienti, dei materiali e dei dettagli trasmette attenzione, armonia e coerenza. L’estetica è parte dell’accoglienza e genera benessere visivo e sensoriale.
P10: Immersione: Il soggiorno è progettato per generare una sensazione di distacco dalla routine e completa immersione nell’identità del luogo, attraverso l’atmosfera, le attività e l’attenzione sensoriale?
Nota: Il principio di immersione è un elemento risultante dall’applicazione sinergica dei principi di multisensorialità, partecipazione diretta, approccio estetico e tematico. L’immersione non è solo un effetto scenografico, ma il frutto di una progettazione accurata che coinvolge gli ospiti in un’esperienza emotiva, sensoriale e intellettuale completa, rendendo il soggiorno un evento che coinvolge a livello profondo tutti i sensi e le emozioni.
Qualità Emotiva
P2: Approccio Culturale: La Guest Experience permette di approfondire la conoscenza di elementi di identità culturale?.
Nota: Valorizzare l’identità culturale e territoriale del luogo attraverso riti, racconti, tradizioni o gesti quotidiani consente all’ospite di comprendere e apprezzare l’identità del contesto che lo accoglie.
P3: Unicità: L’esperienza offerta è unica e non replicabile altrove?
Nota: Ogni Guest Experience può offrire elementi distintivi, come camere tematiche, esperienze personalizzate, un’accoglienza su misura e un legame autentico con la storia e l’anima del territorio, garantendo che ogni soggiorno sia davvero unico.
P4: Approccio Relazionale: L’accoglienza è orientata alla relazione: il personale si mostra disponibile, empatico e autentico, promuovendo interazioni umane significative con gli ospiti?
Nota: L’autenticità delle relazioni è ciò che più si ricorda: un sorriso sincero, un gesto premuroso, una conversazione vera. L’accoglienza è prima di tutto un incontro umano.
P6: Apprendimento Esperienziale: Il partecipante ha la possibilità di apprendere qualcosa durante il soggiorno in modo naturale e coinvolgente?
Nota: Un soggiorno può arricchire interiormente quando lascia qualcosa in più: conoscenze sul territorio, sulle tradizioni locali, sulle persone, sui modi di vivere. L’apprendimento è tanto più efficace quanto più è vissuto.
P9: Intrattenimento e Coinvolgimento Ludico: L’esperienza include momenti di svago, leggerezza o gioco che contribuiscono ad arricchire l’esperienza?
Nota: Il piacere di partecipare a momenti informali, leggeri o sociali (es. eventi serali, giochi, chiacchiere collettive) genera emozioni positive e rafforza il ricordo dell’esperienza.
Livelli di esperienze
- Esperienza Semplice (Primo Livello): Esperienza multisensoriale che presenta caratteristiche di unicità”. Si basa sull’integrazione dei principi di Multisensorialità e Unicità (Principi 1, 3).
- Esperienza Autentica (Secondo Livello): Esperienza multisensoriale, unica e tematica, basata sulle relazioni, che offre momenti di apprendimento esperienziale e interazione . Si basa sull’applicazione dei principi di Multisensorialità, Approccio Culturale, Unicità, Approccio Relazionale, Partecipazione Diretta, Apprendimento Esperienziale e Approccio Tematico (Principi 1, 3, 4, 5, 6, 7).
- Esperienza Piena (Terzo Livello): Esperienza multisensoriale, culturale, unica, tematica, immersiva, basata sull’approccio estetico e sulle relazioni, che offre momenti di intrattenimento, apprendimento esperienziale e interazione. Incorpora tutti i principi esperienziali: Multisensorialità, Approccio Culturale, Unicità, Approccio Relazionale, Partecipazione Diretta, Apprendimento Esperienziale, Approccio Tematico, Approccio Estetico, Intrattenimento e Immersione (principi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10).
E’ possibile consultare anche le : Linee Guida per la Valutazione della Qualità Esperienziale: Guest Experience
Per ogni principio si veda in basso la relativa scheda di approfondimento
Applicazione del Marchio di Qualità Esperienziale
Il Marchio Qualità Esperienziale (QE) è applicato alle esperienze che rispettano almeno 5 principi tra cui necessariamente i principi 1, 3 e 7
Il Marchio Qualità Esperienziale d’Eccellenza (QEE) è applicato alle esperienze che rispettano almeno 8 principi tra cui necessariamente i principi 1, 3, 5, 7 e 8
I Principi Esperienziali applicati alla Guest Experience
In Primo Piano
Formazione in Evidenza
Corsi Base
Corsi tematici sulla Progettazione delle Esperienze
Corsi con Attestazione Professionalizzante ai sensi della Legge 4/2013